Aniello Scarpati, 47 anni, è morto dopo che la volante si è scontrata con un Suv. L’autista, fuggito dopo l’impatto, è stato rintracciato e arrestato all’ospedale Maresca
Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Un poliziotto di 47 anni, Aniello Scarpati, è morto in un incidente stradale avvenuto intorno alle 2 della notte tra venerdì e sabato a Torre del Greco, in provincia di Napoli. Un altro agente, che era con lui sulla volante di pattuglia, è rimasto gravemente ferito. L’auto di servizio si è scontrata con un Suv in viale Europa, finendo in un dirupo vicino alla zona delle Ferrovie.
Secondo la ricostruzione, non si è trattato di un inseguimento, come ipotizzato inizialmente. Il Suv, proveniente dalla corsia opposta, avrebbe perso il controllo e urtato la volante, provocandone la caduta nel dirupo.
Scarpati è stato sbalzato fuori dall’abitacolo ed è morto sul colpo, mentre il collega è stato trasportato d’urgenza all’ospedale e sottoposto a un intervento chirurgico. Le sue condizioni restano gravi ma stabili, con prognosi riservata.
Il conducente del Suv arrestato
A bordo del Suv viaggiavano sei persone, tra cui due minori. Quattro di loro sono finite in ospedale, mentre il conducente, un 28enne, si è dato alla fuga. È stato rintracciato poco dopo al Maresca di Torre del Greco, dove si era recato per farsi medicare. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di omissione di soccorso e lesioni gravi, e resta a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Scarpati non doveva essere in servizio
Il poliziotto non era previsto in turno quella notte. Aveva accettato di coprire un collega impossibilitato a lavorare. Residente a Portici, lascia la moglie e tre figli. I colleghi lo ricordano come un agente sempre disponibile, serio e generoso, stimato da tutti per la dedizione al servizio.
Profondo il cordoglio della Polizia di Stato e delle istituzioni locali. La Questura di Napoli ha espresso vicinanza alla famiglia e ricordato il sacrificio di un agente «che ha perso la vita mentre svolgeva il suo dovere, in difesa della collettività».

