Tutti gli articoli di Lavoro
PHOTO
Come annunciato è stato bandito il Concorso Agenzia delle Dogane 2022. I bandi pubblicati sono due per un totale di 980 posti sia per laureati che per diplomati. Il termine per inoltrare la domande di partecipazione scade il 29 settembre 2022.
Concorso Dogane 2022 – Come funziona e come partecipare
Come sono suddivisi posti e quali sono i requisiti
Quanti sono i posti a disposizione e in che modo sono suddivisi?
I posti a disposizione dai due bandi in totale sono 980, di cui:
340 posti per l’assunzione di varie figure professionali, da inquadrare nella terza area, fascia retributiva f1 (laureati), di cui:
– 150 Funzionari amministrativi;
– 4 Collaboratore per le relazioni internazionali;
– 50 Legali;
– 40 Analisti economico-finanziari;
– 32 Informatici;
– 20 Ingegneri;
– 20 Ingegneri-architetti;
– 20 Chimici;
– 4 Biologi.
640 posti per l’assunzione di varie figure professionali, da inquadrare nella seconda area, fascia retributiva f3 (diplomati), di cui:
– 256 Assistenti amministrativi;
– 4 Assistenti amministrativi con patente nautica;
– 120 Ragionieri;
– 100 Periti informatici;
– 90 Periti industriali;
– 30 Geometri;
– 40 Periti chimici.
Sono 38 i posti riservati alla Calabria
Per i posti riservati ai diplomati, in Calabria ne sono previsti 10 per Assistente Amministrativo, 3 come ragioniere, 5 come perito informatico, 4 come perito industriale, 2 come geometra, un posto da perito chimico.
Per i posti da laureati in, Calabria 6 sono da Funzionario Amministrativo, 2 posti come legale, 2 posti da Analista economico finanziario, 2 da informatico e un posto da ingegnere-architetto
Requisiti
Per l’ammissione al concorso i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea
b) idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione sottopone, comunque, a visita medica di controllo i nuovi assunti, secondo la normativa vigente;
c) titoli di studio e/o specifici requisiti
d) godimento dei diritti civili e politici;
e) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
f) non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti o licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito lo stesso mediante presentazione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti;
g) non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici o, in ogni caso, per reati contro la pubblica amministrazione o per reati aventi come soggetto passivo la pubblica amministrazione;
h) per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei confronti del servizio di leva, secondo la normativa applicabile
I posti sono a tempo indeterminato?
Sì, i posti sono tutti a tempo indeterminato.
I posti sono dislocati in tutta Italia?
Sì, i posti messi a concorso sono dislocati in diversi sedi dell’Agenzia delle Dogane disposte su tutto il territorio nazionale
È possibile scegliere la sede?
Sì, per incentivare la partecipazione quest’anno sarà possibile per i candidati scegliere la sede di destinazione al momento della compilazione della domanda.
C’è un limite di età?
No, per nessuno dei profili è previsto un limite di età.
È possibile partecipare a più profili?
Sì, è possibile a patto ovviamente di possedere i relativi requisiti previsti dal bando.
Quali sono i titoli di studio richiesti?
Per partecipare al concorso per 640 diplomati occorre un diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto.
Invece per partecipare al concorso 340 laureati è necessario possedere una delle lauree indicate nel bando in relazione al profilo per il quale si concorre.
Quali sono gli stipendi previsti?
Il trattamento economico previsto per questi profili, dopo il recentissimo rinnovo del contratto collettivo (maggio 2022) è il seguente:
• Per i laureati assunti in III area F1 (qualifica di funzionari) : 1.941,64 euro per 12 mesi, cui va aggiunta la tredicesima mensilità di pari importo 1958,46 euro;
• Per i diplomati assunti in II area F3 (con nuova qualifica di assistenti): 1.787,95 euro per 12 mesi, cui va aggiunta la tredicesima mensilità di 1.612,66 euro;
Da novembre 2022 è previsto un ulteriore aumento risultante dal conglobamento dell’elemento perequativo, su tutte le mensilità, pari a:
• 16,86 euro per l’area III;
• 12,50 euro per l’area II.
Da chi sarà gestito il concorso?
Sul sito istituzionale è stato pubblicato un documento che affida la gestione dei concorsi pubblici del prossimo triennio al Consorzio Digicontest.
Come si articolano le prove e cosa studiare
In quante prove saranno articolati i concorsi?
Entrambi le procedure concorsuali saranno composte dalle seguenti prove:
– una prova preselettiva;
– una prova scritta;
– un colloquio.
Come è articolata la prove preselettiva?
La prova preselettiva, unica per tutti i profili previsti nel singolo bando, consisterà in un test, da risolvere in cinquanta minuti, composto da cinquanta quesiti a risposta multipla, così articolato:
– 18 domande attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico-matematico;
– 12 concernenti elementi di diritto penale e le funzioni della polizia giudiziaria:
– 15 di lingua inglese;
– 5 di conoscenza base degli strumenti di office automation.
Per la prova preselettiva sarà pubblicata la banca dati?
No, non è prevista la pubblica di una banca dati.
Come saranno articolate la prove scritta e il colloquio?
La prova scritta e il colloquio, per ogni singolo profilo, verteranno sulle specifiche materie indicate nel bando.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
Come si inoltra la domanda?
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate mediante portale Concorsi dell’Agenzia delle Dogane
È possibile inoltrare la propria domanda di partecipazione entro le ore 18:00 del 29 settembre 2022.
Per partecipare è necessario pagare una tassa concorsuale?
Sì, per partecipare va pagata un tassa di 10€ per ogni singolo profilo a cui si partecipa.
Dove posso scaricare i bandi?
Puoi consultare e scaricare i relativi bandi di concorso da qui:
– diplomati;
– laureati.
Concorso Agenzia delle Dogane 980 posti – Come studiare per la prova preselettiva
Banche dati dei precedenti concorsi
Come primo step scarica, stampa e studia le banche dati dei precedenti concorsi Agenzia delle Dogane.