Il Comune di Aprigliano compie un passo storico verso la transizione ecologica con la Delibera di Giunta numero 81 del 10 novembre 2025, avviando ufficialmente il procedimento per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile. Si tratta di un progetto strategico che colloca Aprigliano tra i Comuni più avanzati sul fronte dell’innovazione energetica e della sostenibilità.

La Comunità Energetica Rinnovabile, nota come CER, permetterà la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili tra cittadini, imprese ed enti pubblici. Secondo quanto dichiarato dal consigliere comunale Angelo Curcio, capogruppo di Noi Aprigliano, questo risultato nasce da un lavoro lungo e articolato, iniziato nel 2023 attraverso mozioni, confronti consiliari e tavoli tecnici.

Il progetto rispecchia gli indirizzi europei contenuti nel Clean Energy Package, che stimola i territori a puntare su autoproduzione, reti intelligenti e partecipazione attiva dei cittadini. Con questa iniziativa, Aprigliano anticipa di circa un decennio gli obiettivi europei in materia energetica, confermando una visione politica orientata al futuro e alla sostenibilità.

La CER rappresenta inoltre un’opportunità economica concreta. Il Comune potrà ridurre i costi energetici dell’ente e i cittadini che aderiranno beneficeranno di risparmi in bolletta, accompagnati da incentivi e vantaggi fiscali previsti dalla normativa. Un modello virtuoso in cui, come sottolinea Curcio, l’ambiente, l’economia e la comunità locale ottengono benefici tangibili.

«L’iniziativa - osserva il consigliere di minoranza - non riguarda soltanto la produzione di energia pulita, ma incarna un nuovo modo di concepire la comunità. Un processo collettivo, basato sulla cooperazione e sulla volontà di costruire un futuro sostenibile». Curcio ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione dell’atto, ricordando il contributo determinante del Sindaco, della Giunta, del Segretario comunale, dell’Ufficio tecnico, dei Consiglieri e dei cittadini.

Il capogruppo di Noi Aprigliano ha dichiarato che ogni passo compiuto in questa direzione rappresenta un avanzamento per l’intera comunità, ribadendo che nessuno deve essere lasciato indietro in questo percorso di crescita e innovazione. La nascita della Comunità Energetica Rinnovabile segna dunque un punto di svolta per Aprigliano, che guarda al futuro con un progetto capace di unire risparmio, partecipazione e sostenibilità. «Con questo atto politico – conclude Curcio - Aprigliano dimostra che l’energia del futuro può nascere dal territorio e dalla collaborazione tra istituzioni e cittadini, tracciando una strada che potrà diventare un modello per molti altri Comuni.