Tutti gli articoli di Sanita
PHOTO
Si terrà a Cosenza sabato 5 novembre il convegno nazionale promosso dalla Società Psicoanalitica Italiana (Spi), in collaborazione con il dipartimento di Salute mentale dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza. Il convegno è patrocinato dall’Asp, dalla Società Italiana di Psichiatria – sezione Calabria, dall’Ordine degli psicologi della Calabria.
Rappresenta il primo risultato del lavoro svolto dal Gruppo Spi “Psicoanalisi gruppo Sud” di cui è coordinatrice e referente Annamaria Catanzaro, psicologa e psicoanalista Spi-Ipa.
Partendo dal pensiero teorico e clinico della psicoanalisi, il convegno è un primo momento di incontro e scambio di saperi fra le discipline sanitarie che si occupano di diagnosi e cura delle patologie mentali.
Il convegno si colloca nell’attuale momento storico che vede un notevole aumento della sofferenza psichica a fronte di investimenti sempre più deficitari alle strutture sanitarie per la salute mentale. Tutto ciò finisce col compromettere una corretta operatività per mancanza di strumentazioni e personale.
L’iniziativa si svolgerà alla Galleria nazionale di Palazzo Arnone con inizio alle 8,30 a partire da un dialogo fra psicoanalisti, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, allargato a tutte le altre figure che si occupano oggi della salute mentale.
Saranno affrontati e discussi alcuni dei temi centrali del lavoro sia dei professionisti della salute mentale sia degli operatori dei servizi territoriali: necessità di formazione continua dell’operatore sanitario e dell’equipe territoriale, divulgazione della ricerca a partire dalle università, rapporto fra psicofarmacoterapia e psicoterapia, collegamenti fra Npi e psichiatria nei delicati passaggi evolutivi, riabilitazione psichiatria, supervisione e ruolo dello psicologo-psicoanalista.
Nella mattinata, dopo i saluti istituzionali, i lavori saranno aperti dal vicepresidente della Spi Nicolino Rossi.
Relazioneranno: Elena Molinari, pediatra e segretario scientifico Spi-Ipa; Annamaria Catanzaro, psicologa e psicoanalista Spi-Ipa; Silvana Lombardi, psichiatra e presidente del Centro napoletano di Psicoanalisi, psicoanalista Spi-Ipa; Pasquale De Fazio, psichiatra e direttore dell’Unità operativa di specializzazione in Psichiatria dell’Università di Catanzaro; Gaetano Marchese, psicologo e psicoterapeuta, responsabile dell’Uosd dell’Asp di Cosenza; Angela Iannitelli, psichiatra e psicoanalista Spi-Ipa; Claudio Auletta, specialista in Psicologia medica e psicoanalista Spi-Ipa; Maria Luisa Califano, psicologa e psicoanalista Spi-Ipa.
I lavori saranno coordinati dai chair Domenico Buccomino, (psichiatra, direttore del dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell’Asp di Cosenza) e Sandra Insgrò (psichiatra e psicoanalista Spi-Ipa. I lavori proseguiranno fino alle 16.