Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Nasce l’extravergine biologico Majorana, prodotto con le olive bio dall’omonimo Istituto d’istruzione superiore (Iis) di Corigliano-Rossano, attraverso l’azienda autonoma del suo Istituto tecnico agrario. E sarà l’unico extravergine ad essere utilizzato dall’Istituto professionale per i servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera (Ipseoa) nella preparazione dei suoi piatti quotidiani e in tutte le iniziative pubbliche nelle quali studenti e docenti dell’Alberghiero saranno coinvolti.
La raccolta delle olive è stata effettuata dagli studenti dei corsi serali e diurni ed è avvenuta da uliveti secolari Dolce di Rossano e da nuovi impianti con varietà autoctone, come la Roggianella. Le olive si presentavano ad uno stadio medio di invaiatura ed in buono stato fitosanitario (assenza di attacco da mosca). Contestualmente è stato effettuato un preliminare di assaggio dell’extravergine valutandone pregi e caratteristiche in collaborazione con la Coldiretti Rossano.
La giornata di oggi è stata anche quella della prima sperimentazione del neonato extravergine Majorana nello show cooking che ha concluso il riuscito evento di formazione sul campo. Coordinati dal docente di gastronomia Pietro Bloise, gli studenti hanno preparato e servito in azienda, insieme al tradizionale pane ed extravergine anche dei cavatelli di semola e patate al pesto di olive (le proprie olive biologiche), profumati con pecorino crotonese Dop dell’azienda Fonsi e scorzette di clementine ed accompagnati dai vini autoctoni dell’azienda Stragolia. L’extravergine bio Majorana e la delegazione degli studenti dell’alberghiero saranno protagonisti anche domani, domenica 30 ottobre a Caloveto, alla Festa regionale dell’Entroterra.