»Dopo tante belle serate che Mimmo e Giancarlo ci hanno regalato, questa sera noi ne dedichiamo una a loro. Alla loro arte, alla loro musica, alla loro coinvolgente simpatia. Alla loro cosentinità». È quanto ha affermato il sindaco Franz Caruso nel corso della cerimonia di consegna del sigillo della città a Mimmo Palermo e Giancarlo Pagano svoltasi nel Salone di Rappresentanza di Palazzo dei Bruzi.

«Considero di fondamentale importanza valorizzare le radici, l’identità della nostra città – ha proseguito Franz Caruso – La nostra storia è importante, è la piattaforma su cui si poggia il nostro presente e da cui si propaga il nostro futuro. Tramandare il nostro passato, le nostre tradizioni ai giovani che diventeranno le nostre prossime classi dirigenti è dunque necessario. In questo solco, da tempo ci stiamo muovendo , dando vita ad un percorso culturale di conoscenza e tutela della nostra storia, in cui si inserisce a pieno titolo il riconoscimento che questa sera conferiamo a Mimmo e Giancarlo. Loro sono i cantori della nostra cosentinità, l’espressione musicale bella ed intramontabile di ciò che è e rappresenta Cosenza e la sua gente, che portano in giro nei loro concerti, in ogni piazza ed in ogni luogo in cui si esibiscono».

Franz Caruso ha, quindi, tessuto le lodi della sua canzone preferita, “Viva la vita” che celebra la bellezza della vita con un testo dal significato profondo con riferimenti evidenti al trascorso del duo e alle loro origini cosentine. Ma è soprattutto con la loro ultima fatica “Per le vie della città”, il cui video è stato trasmesso nel corso dell’iniziativa, che si offre al pubblico l’immagine bella e positiva della Città dei Bruzi.

«Sono due artisti che amano e rispettano Cosenza – ha concluso Franz Caruso – È questo il messaggio più bello che viene diffuso da Mimmo e Giancarlo, che ho colto pienamente e che apprezzo, perché mi appartiene. Cosenza questa sera celebra questo amore e questo rispetto per la città e con esso questi due cosentini illustri, che non significa guadagnare le prime pagine dei giornali, ma essere percepiti come tali dal popolo. Ed il popolo di Cosenza considera uomini illustri Mimmo e Giancarlo, che con la loro musica si emoziona e si commuove ed il cui ricordo sarà conservato indelebile nelle loro menti e nei loro cuori».