La Calabria si conferma terra di eccellenze artigiane anche nel settore della gelateria. Dieci maestri gelatieri calabresi sono infatti tra i 75 semifinalisti italiani che parteciperanno alla seconda semifinale nazionale del Gelato Festival World Masters, in programma il 27 e 28 ottobre 2025 presso il campus della Carpigiani Gelato University di Bologna.

Si tratta del principale torneo internazionale di categoria, promosso con i partner Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group, che porterà nel 2026 a Rimini gli otto migliori finalisti italiani per contendersi il titolo mondiale.

I dieci semifinalisti calabresi

Catanzaro

Gianfranco Callipo (Bar Centrale) con “Finocchietto Selvatico”: gelato al finocchietto variegato con salsa di liquirizia caramellata e praline di cioccolato fondente.

Ivan Procopio (Gelateria Amedeo) con “Bahamas”: sorbetto al mango Alphonso con cocco e una nota di vodka.

Cosenza

Alex Capani (Gelateria Capani, Rossano Stazione) con “Fichi a Crocetta, Noci e Cioccolato Fondente”.

Lorenzo Cofone (Gelateria Re Italo, Rossano) con “Delizia di Sibari”: liquirizia, clementine e cioccolato fondente.

Assunta Vuono (Caffè Boutique, Corigliano) con “Regolizia d’Arancia”: radice di liquirizia, salsa d’arancia amara e miele d’agrumi.

Reggio Calabria

Carmelo Costantino (Gelateria Costantino, Palmi) con “Vinotto”: sorbetto al vino rosato, bergamotto e sciroppo di petali di rosa.

Carmelo Lopez (Gelateria Palma d’Oro, Bagnara Calabra) con “Gelato al Pane di Pellegrina”: pane tipico, miele di castagno e crumble croccante.

Fabio Taverna (Pasticceria Le Chicche, Taurianova) con “Mustacciolo”: gelato ispirato al biscotto tradizionale, con cioccolato bianco, miele e mandorle tostate.

Una sfida di creatività e identità territoriale

Le ricette calabresi in gara uniscono tradizione e innovazione: dalla liquirizia alle clementine di Sibari, dai fichi secchi al bergamotto, fino al pane tipico di Pellegrina. Un viaggio nei sapori identitari della regione che testimonia la forza di una tradizione artigianale capace di reinventarsi.

Verso la finale italiana 2026

La semifinale di ottobre selezionerà otto vincitori tra i 75 semifinalisti italiani, che accederanno alla Finale Italiana del 2026, all’interno di Sigep – Fiera Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Pizzeria e Panificazione di Rimini. Da lì, il percorso verso il campionato mondiale.

Con oltre 3.500 gelatieri coinvolti dal 2010 a oggi, il Gelato Festival World Masters è diventato il più grande campionato mondiale di gelateria artigianale, capace di valorizzare le eccellenze locali e dare visibilità internazionale al gelato italiano.