A metà strada tra San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara di Calabria si trova il Santuario della Madonna delle Armi. Un posto incantevole, visitato soprattutto nel periodo estivo da migliaia di turisti che affollano le spiagge della costa jonica cosentina. Il Santuario della Madonna delle Armi è da sempre uno dei luoghi più frequentati nel giorno di Ferragosto, visto che nell’area montuosa che circonda la struttura ci sono tante aree pic-nic, prese d’assalto da coloro i quali decidono di passare il giorno dedicato all’Assunta tra l’immensa natura del Parco Nazionale del Pollino.

Il Santuario della Madonna delle Armi, situato nel comune di Cerchiara di Calabria, ha una storia lunga e ricca di avvenimenti. Tra gli avvenimenti più recenti, e forse tra i più importanti, c’è sicuramente quello che ha visto protagonista l’Arma dei carabinieri.

Santuario della Madonna delle Armi, quando fu trafugata la Sacra Immagine

L’8 maggio del 1977, infatti, la Sacra Immagine della Madonna delle Armi fu trafugata e partirono le ricerche per restituire l’icona mariana ai fedeli della zona. Così un gruppo di persone, costituito da militari dell’Arma e da cittadini del posto, riuscì a trovarla nel giro di poco tempo. Una ricorrenza che il 7 marzo 2012 fu ricordata in piazza San Pietro a Roma, nel 35esimo anniversario del suo ritrovamento. Una cerimonia, quella svolta ai piedi di Papa Wojtyła, che richiamò tanti fedeli da tutta Italia, nonché le istituzioni civili, religiose e militari della provincia di Cosenza. E questo avvenimento è stato scolpito su un marmo, posizionato all’ingresso del Santuario. Un luogo di preghiera, dunque, ma che permette inoltre ai fedeli visitatori di ammirare dall’alto la costa jonica in tutto il suo splendore.