Dal 18 ottobre al 15 novembre la città ospita l’esposizione itinerante promossa dalla Protezione Civile. Un viaggio tra scienza, storia e consapevolezza
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
La città bruzia si prepara ad accogliere un evento di rilievo nazionale: la mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con il Comune di Montalto Uffugo e con il sostegno della Regione Calabria – Dipartimento di Protezione Civile.
L’inaugurazione si terrà sabato 18 ottobre 2025 alle ore 10:30 presso l’ex incubatore Invitalia e Fincalabra, in via Aristide De Napoli 19, località Pianette di Montalto Uffugo.
L’evento, che gode del patrocinio delle principali istituzioni civili, militari, scientifiche e professionali italiane, rappresenta un’occasione unica per diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza in un territorio ad alto rischio sismico.
Tra i relatori dell’inaugurazione figurano il sindaco Biagio Faragalli, il consigliere delegato Giovanni Cosentino, il responsabile di settore Mirco Taranto e il dirigente generale Domenico Costarella.
«La mostra “Terremoti d’Italia” – ha commentato Faragalli – rappresenta un momento di grande crescita per la nostra comunità. La conoscenza e la consapevolezza sono i primi strumenti di difesa contro i rischi naturali. È fondamentale educare i cittadini, soprattutto i giovani, alla cultura della prevenzione».
L’esposizione, acclamata in numerose regioni italiane e anche all’estero, accompagna i visitatori in un viaggio tra scienza, storia e tecnologia, spiegando l’origine dei terremoti, la vulnerabilità del territorio e le buone pratiche da adottare in caso di emergenza. Punto di forza della mostra è la suggestiva “stanza sismica”, un simulatore che permette di vivere in sicurezza l’esperienza di un sisma reale, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della preparazione. Parte integrante dell’iniziativa sarà anche la campagna “Io non rischio”, dedicata alla diffusione delle buone pratiche di Protezione Civile, con la partecipazione attiva dei volontari calabresi.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 20 ottobre al 15 novembre 2025, dal lunedì al sabato (8:30-13:30 e 15:00-18:00). Chiusura domenicale e nei giorni festivi. L’ingresso è gratuito, ma sarà necessaria la prenotazione tramite QR code o piattaforma online.
Il programma dei seminari tematici
L’iniziativa sarà accompagnata da un ricco calendario di seminari tecnici e divulgativi curati da esperti del mondo accademico, scientifico e delle professioni tecniche.
Ottobre 2025
- 20 ottobre | Dai Sumeri ad oggi: murature antisismiche – Arch. Armando Rossi
- 21 ottobre | Terremoti storici e recenti in Calabria – Prof. Mario La Rocca (Unical)
- 22 ottobre | Le attività dei Vigili del Fuoco dopo un sisma – Ing. Davide Pozzi
- 23 ottobre | Effetti del sisma sui fabbricati – Ing. Bruno Larosa
- 24 ottobre | Geologia e mitigazione del rischio – Geol. Giulio Iovine
- 25 ottobre | Il ruolo del geologo nella riduzione del rischio sismico – Geol. Giovanna Chiodo
- 27 ottobre | Competenze operative dei Vigili del Fuoco – Ing. Roberto Fasano
- 28 ottobre | La pianificazione di Protezione Civile – Prof.ssa Giovanna Capparelli
- 29 ottobre | Attività della Guardia di Finanza e gestione dei fondi pubblici – Ten. Pasquale Attruia
- 30 ottobre | Maritime Search and Rescue italiana – Ten. di Vascello Manuela Napoli
- 31 ottobre | I segreti delle malte e degli intonaci antichi – Prof. Domenico Miriello
Novembre 2025
- 3 novembre | Monitoraggio strutture con droni e rilievi terrestri – CNR ICAR
- 4 novembre | Rischio amianto e terremoti – Ing. Giuseppe Infusini
- 5 novembre | Il Lidar per il monitoraggio sismico – Ing. Rosa De Santis
- 6 novembre | Monitoraggio sismico e terremoti – Ing. Antonio Costanzo e Dott. Pierdomenico Del Gaudio
- 7 novembre | Presidio territoriale dei Carabinieri in caso di sisma – Cap. Andrea Aiello
- 8 novembre | Il geometra e il rischio sismico – Geom. Natale Gallo
- 10 novembre | GIS e gestione dell’emergenza – Geol. Mirco Taranto
- 11 novembre | Riduzione del rischio sismico negli edifici storici – Ing. Marco Cappa
- 12 novembre | Gestione economico-finanziaria degli enti post-sisma – Prof.ssa Maria Teresa Nardo
- 13 novembre | Progettazione moderna e adeguamento sismico – Ing. Mario Cesareo