Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Le festività natalizie porteranno con sé un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche in gran parte del territorio. L’allontanamento dell’area di bassa pressione – riporta il sito di Arpacal – che si sta spostando verso la penisola ellenica dopo essersi isolata da una saccatura atlantica, favorirà una fase di stabilità meteorologica che interesserà la regione nei prossimi giorni.
Residui fenomeni e neve sui rilievi
Fino alle prime ore del mattino di domani, saranno ancora possibili precipitazioni residue, specialmente lungo i comprensori montuosi del Pollino e della Sila. Qui, la neve farà la sua comparsa a partire dai 700 metri di quota, regalando scenari suggestivi per gli amanti della montagna e delle festività imbiancate. Anche l’Aspromonte sarà interessato da fenomeni analoghi, con la quota neve che si attesterà intorno ai 1100 metri.
Natale e Santo Stefano sotto cieli sereni
Per i giorni di Natale e Santo Stefano, il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio. Faranno eccezione le principali aree montuose della regione, dove persisteranno condizioni di cielo nuvoloso o irregolarmente nuvoloso, con possibili precipitazioni di debole intensità. Questa situazione renderà le escursioni in montagna ancora più affascinanti, ma è consigliabile prestare attenzione alle condizioni atmosferiche locali.
Temperature e venti in evoluzione
Le temperature inizieranno a risalire lievemente già da domani nei valori massimi, soprattutto nelle zone costiere e pianeggianti. La ventilazione settentrionale resterà moderata nel Cosentino e nel Crotonese, con episodi di intensità più forte lungo le coste. Nel sud della regione, invece, i venti da Ponente tenderanno a diminuire gradualmente di intensità.
Mari ancora mossi, ma in miglioramento
I mari si manterranno molto mossi sotto costa e agitati al largo, con il Mar Ionio localmente agitato anche nelle aree costiere del Crotonese. Tuttavia, si prevede un graduale calo del moto ondoso a partire da giovedì, rendendo più tranquille le condizioni per eventuali attività marittime.