Trascorrere Pasqua e Pasquetta a Cosenza e dintorni è un’occasione perfetta per scoprire una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. La città dei Bruzi, in continua evoluzione urbanistica, oggi offre un’accogliente area pedonale che parte da Piazza Bilotti e si estende fino a Piazza dei Bruzi, rappresentando il vero e proprio “salotto” cittadino. Ecco alcune idee su cosa fare durante le festività pasquali.

Centro storico

Una passeggiata nel centro storico di Cosenza è d’obbligo. Tra vicoli medievali, palazzi nobiliari e chiese antiche, il cuore antico della città conserva un fascino senza tempo. L’atmosfera suggestiva di “Cosenza Vecchia” regala scorci unici, perfetti da esplorare con lentezza, magari in una giornata di sole.

Duomo di Cosenza

Tra le tappe imperdibili, spicca il Duomo. È uno dei luoghi di culto più importanti della città, risalente al XII secolo, con interni ricchi di affreschi e opere d’arte. Facilmente raggiungibile a piedi da Piazza dei Bruzi, passando per Piazza dei Valdesi e salendo lungo Corso Telesio.

Castello Svevo

Nel cuore del quartiere di Portapiana sorge il Castello Svevo, antica fortezza normanna che domina la città. Dalla sommità si gode di una vista panoramica mozzafiato su tutta Cosenza, un punto decisamente “instagrammabile” per scatti indimenticabili.

Corso Mazzini

Il “salotto moderno” della città, Corso Mazzini, è l’ideale per una passeggiata tra arte, shopping e aperitivi. Oltre ai numerosi negozi, bar e ristoranti, il corso ospita il Museo all’Aperto Bilotti (MAB), con sculture contemporanee e le caratteristiche fontane di Via Arabia.

Piazza XV Marzo

Un altro luogo simbolico della città è Piazza XV Marzo, sede della Provincia e del Teatro “Rendano”. Da qui si accede alla “Villa Vecchia”, spesso animata da eventi e mercatini pasquali. È un ottimo punto di partenza per raggiungere a piedi il Duomo o il Castello.

Escursione nel Parco Nazionale della Sila

Per chi desidera trascorrere Pasquetta nella natura, una gita nel Parco Nazionale della Sila è la scelta perfetta. Da Cosenza, percorrendo la Silana-Crotonese, si possono raggiungere località come Camigliatello Silano, Lorica o San Giovanni in Fiore. Il parco offre numerose attività all’aria aperta: trekking, mountain bike o semplici passeggiate nella quiete della campagna calabrese.

La cucina cosentina

Infine, impossibile non lasciarsi tentare dalla gastronomia locale. Cosenza e i suoi dintorni vantano una cucina autentica e ricca di sapori: dal caciocavallo alla piastra ai funghi della Sila, dalle patate ‘mbacchiuse alla pasta e patate alla “tieddra”, fino ai tradizionali maccaruni fatti in casa. Le feste pasquali sono l’occasione ideale per riscoprire piatti della tradizione nei tanti ristoranti e agriturismi della zona.