Arrivano importanti novità: divieto di cellulari alle superiori, nuova valutazione in condotta, date degli esami di Stato e un calendario costellato di pause (spoiler: ma non come l'anno scorso)
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
IMAGOECONOMICA
Ormai ci siamo: il nuovo anno scolastico 2025/2026 è alle porte e porta con sé nuove regole, un calendario ricco di ponti e alcune novità importanti per studenti e famiglie. L’inizio delle lezioni varierà in base alle regioni, ma il rientro in classe scatterà tra l’8 e il 16 settembre 2025.
Date di inizio regione per regione
I primi a tornare tra i banchi saranno gli studenti della Provincia autonoma di Bolzano (8 settembre), seguiti da Piemonte, Trento, Valle d’Aosta e Veneto (10 settembre). Poi toccherà al Friuli-Venezia Giulia (11 settembre), alla Lombardia (12 settembre) e al grosso delle altre regioni italiane, tra cui Lazio, Toscana, Sicilia, Emilia-Romagna, Sardegna e Marche (15 settembre). Ultimi a rientrare Calabria e Puglia, fissate per il 16 settembre.
Ponti e festività del 2025/2026
Il calendario ministeriale conferma numerose festività e possibilità di “ponti”:
1° novembre 2025 – Festa di Ognissanti;
8 dicembre 2025 – Immacolata Concezione;
25 e 26 dicembre 2025 – Natale e Santo Stefano;
1° gennaio 2026 – Capodanno;
6 gennaio 2026 – Epifania;
6 aprile 2026 – Lunedì dell’Angelo;
25 aprile 2026 – Festa della Liberazione;
1° maggio 2026 – Festa del Lavoro;
2 giugno 2026 – Festa della Repubblica;
La festa del Santo Patrono (variabile).
Ponti principali
8 dicembre 2025 (lunedì) – Ponte dell’Immacolata: weekend lungo per studenti e famiglie.
1 maggio 2026 (venerdì) – Ponte della Festa del Lavoro: molte scuole resteranno chiuse anche sabato 2 maggio.
2 giugno 2026 (martedì) – Festa della Repubblica: possibile ponte lunedì 1 giugno in numerose regioni.
Periodi di vacanza principali
Vacanze di Natale 2025/2026: Dal 22 o 24 dicembre 2025 (in base alle regioni) fino al 6 gennaio 2026
Vacanze di Pasqua 2026: Dal 2 aprile 2026 (giovedì) al 7 aprile 2026 (martedì); comprende Pasqua (5 aprile) e Pasquetta (6 aprile)
Altri ponti e sospensioni
Ponte del 2 maggio 2026: in molte regioni le scuole resteranno chiuse il giorno successivo alla Festa del Lavoro.
Ponte del 1° giugno 2026: possibile sospensione delle lezioni prima della Festa della Repubblica.
Sospensioni di Carnevale: previste in molte regioni del Nord Italia e in Campania, generalmente tra lunedì 16 febbraio e mercoledì 18 febbraio 2026 (Mercoledì delle Ceneri).
Le nuove regole: cellulari vietati e 6 in condotta
Settembre segnerà anche l’ingresso di importanti novità disciplinari. Da quest’anno, il divieto di utilizzo dei telefoni cellulari in classe – già in vigore nelle scuole primarie e secondarie di primo grado dal 2021 – sarà esteso anche alle scuole superiori, salvo eccezioni per fini didattici.
Altra novità riguarda la valutazione in condotta:
Con 5 in condotta alle superiori si dovrà ripetere l’anno;
Con 6 in condotta si verrà “rimandati a settembre” e sarà necessario superare una prova dedicata ai valori di cittadinanza;
Il voto in condotta torna anche alle medie, espresso in decimi, farà media e sarà riferito all’intero anno scolastico.
Per gli studenti dell’ultimo anno delle superiori, la condotta inciderà sui crediti per l’ammissione alla Maturità e sarà discussa anche durante il colloquio d’esame.
Esami di Stato 2026: le date
Il primo scritto della Maturità è fissato per giovedì 18 giugno 2026, non più di mercoledì come negli anni precedenti. Per la terza media, invece, l’esame si svolgerà tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2026, secondo le date stabilite da ciascun istituto.