È ufficialmente partito STIMULA, un innovativo progetto di ricerca che punta a rivoluzionare il campo della riabilitazione neuro-cognitiva, in età pediatrica, attraverso la tecnologia della simulazione di guida. Il progetto è finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito dell’Azione 1.1.1 del Programma Calabria FESR – FSE 2021-2027, “Sostegno a progetti di attività di ricerca, sviluppo e innovazione, anche in collaborazione con organismi di ricerca, nelle Aree e nelle traiettorie prioritarie della S3”.

STIMULA nasce dalla collaborazione tra Spring Research srl, Sophia srl, Nanosoft srl e l’Università della Calabria, che uniscono competenze scientifiche, cliniche e tecnologiche per sviluppare un sistema di nuova generazione dedicato al potenziamento delle capacità cognitive nei bambini.

STIMULA, gli obiettivi del progetto

L’obiettivo principale di STIMULA è la realizzazione di un simulatore di guida avanzato come strumento riabilitativo innovativo. Attraverso una serie di task terapeutici personalizzati, il giovane paziente sarà coinvolto in esperienze di guida simulata che favoriranno il rafforzamento di funzioni cognitive fondamentali quali:

  • attenzione visiva e uditiva
  • memoria verbale e visuo-spaziale
  • flessibilità cognitiva

Il percorso terapeutico sarà condotto sotto la guida di operatori sociosanitari, che potranno adattare la terapia in tempo reale alle esigenze specifiche di ciascun bambino.

Un elemento distintivo del progetto è l’integrazione di un software di valutazione e monitoraggio in tempo reale, capace di analizzare i progressi del paziente e consentire all’operatore di personalizzare la terapia in modo scientifico ed efficace.

Nelle fasi finali del progetto è prevista una sperimentazione clinica su larga scala, coordinata dal partner Sophia srl coadiuvato dal gruppo di Psicologia dell’Università della Calabria, che permetterà di valutare l’efficacia del simulatore STIMULA rispetto ai metodi tradizionali di riabilitazione neuro-cognitiva.

I partner del progetto

Spring Research srl: Spin-off accademico dell’Università della Calabria, con sede a Rende (CS), specializzata in ricerca e sviluppo sperimentale nel campo dell’ingegneria e delle scienze applicate. Sotto il coordinamento del Prof. Giuseppe Artese, in STIMULA si occupa della progettazione e sviluppo del simulatore e dei moduli hardware e software per la raccolta e analisi dei dati cognitivi dei pazienti.

Sophia srl: Centro Ambulatoriale accreditato con il Servizio Sanitario Regionale, con sede a Palmi (RC), attivo nella riabilitazione estensiva multidisciplinare – logopedia, neuropsicomotricità dell’età evolutiva, neuropsicologia e fisioterapia – con particolare attenzione all’età evolutiva. All’interno di STIMULA, guidata dall’Avv. Carmelo Ciappina, la Sophia coordina la definizione del protocollo terapeutico, la sperimentazione clinica e la valutazione dell’efficacia terapeutica del dispositivo.

Nanosoft srl: Azienda informatica con sede a Cosenza, specializzata nello sviluppo di applicativi digitali e piattaforme software integrate per la ricerca e la formazione.
Guidata dal dott. Maurizio Iazzolino, nel progetto cura la realizzazione del software di valutazione in tempo reale, che consente di monitorare le prestazioni cognitive dei pazienti e fornire feedback immediati agli operatori.

Università della Calabria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) - Psicologia: L’Università della Calabria partecipa al progetto attraverso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG), che svolge un ruolo centrale nel coordinamento scientifico e nella supervisione metodologica delle attività di ricerca. Inoltre, con il gruppo di psicologia coordinato dalla Prof.ssa Angela Costabile partecipa nelle fasi di definizione del protocollo terapeutico. Il coordinamento scientifico del progetto STIMULA è affidato al professore Domenico Mundo, docente di Meccanica Applicata alle Macchine presso il DIMEG.

Un progetto per l’innovazione e la salute

Grazie al sostegno della Regione Calabria e alla sinergia tra ricerca accademica, innovazione tecnologica e competenze cliniche, il progetto STIMULA rappresenta un passo significativo verso una riabilitazione neuro-cognitiva più interattiva, personalizzata e basata su evidenze scientifiche. Con la collaborazione tra partner pubblici e privati, la Calabria consolida il proprio ruolo di polo d’eccellenza nazionale nella ricerca applicata al benessere e alla salute dei bambini.