Una scoperta archeologica di grande valore riporta alla luce un frammento di storia millenaria nel cuore della città. Durante gli interventi di rifacimento dei sottoservizi previsti dal CIS Centro Storico di Cosenza, gli operai impegnati nell’area del Cafarone, a ridosso di Piazza Spirito Santo, hanno rinvenuto i resti di una strada romana nel cuore della città vecchia, un tracciato che risale a circa duemila anni fa.

Secondo quanto emerso, la strada collegava l’antico Cafarone con l’attuale Via Campagna e Piazza Toscano, attraversando un contesto urbano profondamente diverso da quello odierno, quando Piazza Spirito Santo non era ancora delimitata dagli edifici moderni. Si tratta di un ritrovamento che, per posizione e conservazione, può contribuire a riscrivere una parte importante della topografia romana di Cosenza.

Strada romana, scoperta che dà ancora più fascino a Cosenza Vecchia

Il rinvenimento della strada romana nel centro storico di Cosenza offre nuove chiavi di lettura sul passato della città, aprendo scenari inediti per la ricerca archeologica e per la valorizzazione culturale del patrimonio artistico. Un tracciato viario di questa natura, infatti, suggerisce che l’area del Cafarone avesse un ruolo strategico nella Cosenza romana, fungendo da collegamento tra diverse zone dell’insediamento urbano antico. La scoperta avvenuta durante i lavori del Cis potrebbe attirare l’attenzione di studiosi, archeologi e appassionati, rafforzando l’idea di un centro storico ricco non solo di storia medievale, ma anche di profonde radici classiche.

Il Comitato “Piazza Spirito Santo”: una ricchezza da proteggere

A esprimere entusiasmo per il ritrovamento è il Comitato Spontaneo “Piazza Spirito Santo”, da anni attivo nella difesa del quartiere e delle sue identità culturali. Il Comitato sottolinea come questa scoperta rappresenti un’occasione unica per il territorio: «Il rinvenimento della strada romana offre una nuova e preziosa opportunità  per il Centro Storico di Cosenza. Può aprire scenari importanti per la valorizzazione culturale dell’area, attirando turismo, studi specialistici e nuovo interesse artistico e identitario».

Il Comitato ribadisce inoltre la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni affinché il sito venga tutelato, approfondito e integrato in un più ampio percorso di recupero e rilancio dell’area. Una strada romana nel centro storico di Cosenza non è solo un reperto archeologico: è un simbolo di continuità storica e un potenziale motore di rigenerazione urbana. Il centro storico di Cosenza torna così a raccontare la sua storia, offrendo un’occasione irripetibile per immaginare un futuro costruito sulle sue radici più profonde.