La Provincia di Cosenza prende posizione dopo le polemiche emerse sulla stampa riguardo alle condizioni delle strade SP 187 e SP 188, che attraversano la zona della Sila Greca. Il dirigente del Settore Viabilità, ingegnere Gianluca Morrone, ha chiarito che l’ente è intervenuto «con tempestività e impegno» per far fronte ai disagi causati da un evento nevoso eccezionale, che ha provocato la caduta di numerosi alberi lungo circa 30 chilometri di carreggiata.

Secondo Morrone, il personale provinciale ha lavorato «per liberare la sede stradale non solo dalla neve, ma anche da detriti e ostacoli», garantendo così la percorribilità delle arterie principali. «Tutte le masse residue di materiale di risulta sono state rimosse per tutelare la sicurezza di automobilisti e residenti», ha spiegato.

Il dirigente ha inoltre riconosciuto che gli interventi d’emergenza hanno comportato «alcuni danni superficiali non evitabili, come abrasioni e buche», ma ha assicurato che saranno riparati a breve.

A fare il punto sugli interventi effettuati è stato anche il consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Francesco Chiaravalle, che ha ricordato come negli ultimi due anni siano stati eseguiti diversi lavori di ripristino su tratti particolarmente danneggiati delle due strade. Tra questi, i tratti compresi tra i chilometri:

  • 8+935 e 9+000
  • 9+044 e 9+178
  • 9+728 e 9+836
  • 10+350 e 10+408
  • 10+558 e 10+580
  • 12+608 e 12+639

«Continueremo a monitorare la situazione e a intervenire per garantire sicurezza e transitabilità», ha affermato Chiaravalle, esprimendo ringraziamento per l’impegno del dirigente Morrone e del personale operativo. «La nostra attenzione sul territorio resta massima».