La valorizzazione dei territori passa anche dalla riscoperta dei propri punti di forza. Con questi propositi, domani a Torano Castello andrà in scena, nella sala della biblioteca “Migrantes” la kermesse dal titolo “Sartano, radici e cultura”.

L’evento delle ore 19, patrocinato dalla Regione Calabria e dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria, punta a rivalutare la tradizione, entrando in punta di piedi nella memoria popolare di Sartano, frazione del Comune di Torano Castello, per conservarne le tradizioni e mostrarne di nuove, rinvenute grazie a continui lavori di ricerca che fruttano sempre qualcosa di ancora sconosciuto.

Un’occasione utile per gli storici, nonché per quanti vorranno arricchire il loro patrimonio culturale, puntando alla valorizzazione di un quartiere e di un paese che, spesso e volentieri, è rimasto troppo tempo arroccato a se stesso.

Nel corso dell’evento che aprirà il mese di agosto, inoltre, sarà presentato il libro di Silvio Micieli dal titolo “Sartano, memorie di presenze antiche”, una raccolta di proverbi, modi di dire, stornelli d’amore e preghiere del passato con la quale si ricostruisce l’identità dei sartanesi. Il convegno si aprirà con la moderazione dell’assessore alla cultura locale, Melania Cori, nonché i saluti istituzionali del sindaco di Torano Castello, Lucio Franco Raimondo e del parroco della parrocchia San Domenico, don Rocco Balsano.

Argomenteranno sulle tematiche, oltre all’autore del libro, il giornalista Roberto Galasso, il direttore dell’archivio storico della diocesi di Cosenza- Bisignano, Vincenzo Antonio Tucci, il docente Rodolfo Micieli e la consigliera regionale Luciana De Francesco, che qualche giorno fa ha salutato con favore il gemellaggio tra Diamante e Santa Sofia d’Epiro.