Il rettore Gianluigi Greco ha scelto le persone che lo accompagneranno alla guida dell’Università della Calabria nei prossimi anni, definendo una squadra di governo che unisce esperienze scientifiche e istituzionali eterogenee, sensibilità diverse e un’idea comune di università come luogo di crescita condivisa.

La squadra riflette la convinzione che l’energia di un Ateneo risieda nella pluralità delle competenze e nella capacità di costruire insieme strategie di lungo periodo. Il gruppo di prorettori e delegati riunisce, infatti, docenti con esperienze consolidate e giovani studiosi che hanno già dimostrato capacità di innovazione e di visione strategica, con una forte attenzione alle nuove generazioni e alla dimensione internazionale.

«Ringrazio le colleghe e i colleghi che hanno offerto con grande entusiasmo la loro disponibilità – dichiara il rettore Gianluigi Greco – ben consci tuttavia dei gravosi impegni che dovremo affrontare assieme nel prossimo sessennio. La squadra prova a cogliere l’ampiezza e la vitalità della nostra comunità accademica e nei prossimi mesi potrà arricchirsi di ulteriori professionalità e competenze. Abbiamo di fronte sfide complesse che richiedono visione, ascolto e un forte senso di collaborazione. Abbiamo bisogno di competenze, spirito di servizio e capacità di progettare insieme un futuro ancora più aperto, inclusivo e innovativo per l’Università della Calabria».

DIDATTICA

  • Stefano Curcio – Prorettorato per la Didattica, con delega all’Orientamento – Professore ordinario di Principi di ingegneria chimica, è stato membro del Senato accademico e ha diretto il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES). Autore di oltre 125 pubblicazioni, è responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è incluso nella classifica dei World’s Top 2% Scientists della Stanford University.
  • Tommaso Angelone – Delega per la Formazione post-laurea – Professore ordinario di Fisiologia, dirige il Laboratorio di Fisiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare, Unità Operativa dell’INRC. È coordinatore del dottorato in Scienze e tecnologie della vita ed è stato presidente della Società Italiana per le Ricerche Cardiovascolari. Si occupa di controllo neuro-umorale e metabolico della funzione cardiaca ed è autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche.
  • Anna Margherita Russo – Delega per l’Internazionalizzazione della Didattica – Professoressa associata di Diritto pubblico comparato, è stata delegata del DiSPeS per la Mobilità e l’internazionalizzazione. Ha svolto attività di ricerca come senior research fellow e visiting presso università e centri di ricerca in Spagna e in alcuni Paesi dell’area latino-americana. I suoi interessi scientifici riguardano il federalismo e il regionalismo comparato, il pluralismo giuridico e la tutela dei diritti umani, il processo di integrazione europea e il costituzionalismo ambientale comparato.

RICERCA

  • Fabio Bruno – Prorettorato per la Ricerca – Professore ordinario di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale, le sue ricerche si concentrano su tecnologie di extended reality e robotica subacquea applicate all’industria e ai beni culturali. Ha coordinato cinque progetti europei, fondato due spin-off accademici, depositato 6 brevetti internazionali e 4 nazionali ed è coautore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche. Ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio Scientifico del Sistema Museale dell’Unical.
  • Raffaele Gravina – Delega per le Strategie di posizionamento nei ranking accademici – Professore associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, ha lavorato come ricercatore nel Wireless Sensor Networks Lab di Berkeley, California, dal 2007 al 2010. Autore di oltre 150 pubblicazioni con un H-index di 35, si occupa di computazione indossabile ed edge intelligence. È responsabile scientifico di un progetto Horizon Europe, coordinatore nazionale di un PRIN e socio fondatore dello spin-off accademico SenSysCal Srl e dello spazio di coworking Talent Garden Cosenza.
  • Cesare Indiveri – Delega per l'alleanza EUPeace – Professore ordinario di Biochimica, coordina il Laboratorio di Biochimica, Biologia Molecolare e Biotecnologie Molecolari (DiBEST). È stato direttore dell’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari del CNR. La sua ricerca riguarda nutrizione e metabolismo, con particolare attenzione ai meccanismi di trasporto di nutrienti e farmaci, ed è attivo in progetti di drug design e collaborazioni internazionali sui trasportatori di membrana.
  • Carmine Maletta – Delega per i Laboratori e la sicurezza – Professore associato di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine, coordina il Laboratorio di Costruzione di Macchine e Prova Materiali presso il DIMEG. È stato delegato per la sicurezza sui luoghi di lavoro (2022–2025). La sua ricerca riguarda lo smart manufacturing e i materiali intelligenti basati su leghe a memoria di forma. Collabora con il CERN di Ginevra, dove ha operato come cooperative associate, ed è cofondatore della startup innovativa 2SMArtEST, spin-off Unical supportato dal CERN.
  • Paolo Zimmaro – Delega per l'Internazionalizzazione della ricerca – Professore associato di Geotecnica e Research Affiliate presso il Garrick Risk Institute della University of California, Los Angeles (UCLA). Le sue ricerche riguardano gli effetti sismici sui sistemi geotecnici. Primo italiano a ricevere il TC203 Young Researcher Award dell’ISSMGE nel 2025.

COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ

  • Emanuela Pascuzzi – Delega per l'Impegno sociale e culturale – Professoressa associata di Sociologia generale, i suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano il welfare sociale ed educativo, i processi partecipativi e il Public Engagement. È componente dell’Osservatorio di APEnet – Rete di atenei ed enti di ricerca sul Public Engagement. In ateneo ha rivestito il ruolo di delegata del Rettore alla Missione sociale dal 2023 al 2025 e coordina le attività di Dialogo sociale nell’ambito del progetto europeo EUPeace.
  • Maria Carmela Passarelli – Delega per l'Innovazione – Professoressa associata di Economia e gestione delle imprese (DISAG). E stata visiting scholar alla University of California (Berkeley) e ha svolto attività di ricerca e didattica in istituzioni internazionali quali Manhattan Institute of Management, Otto von Guericke University, ICSE Gran Canarie ed ESSEC Business School. Si occupa di imprenditorialità, management dell’innovazione e impatto sociale dell’impresa. È co-coordinatrice del Gruppo tematico di Imprenditorialità della Società Italiana di Management.
  • Peppino Sapia – Delega per la Formazione docenti e l'apprendimento permanente – Professore associato di Didattica e Storia della Fisica, è responsabile del Laboratorio di Didattica delle Scienze empiriche dell’Unical. Svolge attività di ricerca nel campo della didattica laboratoriale delle discipline STEM supportata dalle tecnologie digitali e si occupa della valenza della cultura scientifica in chiave di educazione alla cittadinanza.

PERSONE - BENESSERE NEL CAMPUS

  • Elvira Brunelli – Prorettorato per il Centro Residenziale, con delega alle Pari opportunità e il benessere – Professoressa ordinaria di Zoologia, le sue ricerche riguardano la morfologia animale e l’ecotossicologia. È autrice di oltre cento pubblicazioni scientifiche e ha coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali. Ha ricoperto incarichi di direzione didattica e di coordinamento in percorsi di formazione universitaria e post-lauream.
  • Francesco Craig – Delega per il Counseling psicologico – Professore associato di Psicologia clinica, la sua attività integra ricerca empirica e pratica clinica sui disturbi del neurosviluppo e sulle psicopatologie lungo l’intero arco della vita, promuovendo interventi psicologici evidence-based e modelli terapeutici innovativi, finalizzati al miglioramento del benessere individuale, familiare e di comunità.
  • Donatella Loprieno – Delega per l'Accesso e il sostegno di richiedenti asilo e con protezione internazionale – Professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico, è stata per circa un decennio delegata per l’orientamento in ingresso del DiSPeS ed è vicaria del corso di studi in Servizio sociale. È componente del Comitato scientifico del progetto Or.S.I. (“Orientamento Sostenibile e Inclusivo”) di cui l’Unical è capofila per la Regione Calabria.
  • Lorena Montesano – Delega per l'Inclusione – Ricercatrice di Didattica e pedagogia speciale, è psicologa e psicoterapeuta, membro del Consiglio Direttivo della SIPeS e del Comitato di Coordinamento Calabria di AIRIPA. Si occupa di formazione dei docenti, inclusione scolastica e universitaria e pratiche educative inclusive.
  • Flavio Ponte – Delega per la Valorizzazione del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario – Professore associato di Diritto del lavoro, coordina la Sezione Giuridica del DiScAG e membro di diverse associazioni scientifiche e professionali di settore. È socio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, degli Avvocati Giuslavoristi Italiani, dell’Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali ed è patrocinante in Cassazione.
  • Giovanna Vingelli – Delega per le Politiche di genere – Ricercatrice di Sociologia generale, dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Women's Studies “Milly Villa” dell’Ateneo ed è referente italiana in Commissione Europea per le politiche di genere. La sua attività di ricerca si concentra su politiche di genere, prevenzione e contrasto della violenza di genere, movimenti femministi e antifemministi.

PERSONE - QUALITÀ DEI LUOGHI, SERVIZI E SOCIALITÀ

  • Efrem Curcio – Delega per l'Ambiente e la sostenibilità – Professore ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie, è stato visiting researcher presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston e Principal Investigator o Responsabile Scientifico Unical di progetti nazionali e internazionali (PRIN, EU FP7, H2020, Horizon Europe, ERANET-MED, MISTI).
  • Mario Ferraro – Delega per il Polo d'infanzia – Ricercatore tenure track presso il Dipartimento di Fisica, a seguito di chiamata diretta come vincitore del bando FIS2. Dopo un dottorato in Fisica presso l’Université Côte d’Azur, ha svolto attività di ricerca presso la Sapienza di Roma, l’infrastruttura di ricerca STAR e, come Marie Curie Fellow, al CNRS di Digione. La sua ricerca riguarda la termodinamica statistica applicata all’ottica non lineare e la caratterizzazione di fibre ottiche mediante raggi X.
  • Vittorio Ferraro – Delega per l'Energy management – Professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale, le sue ricerche riguardano le tecnologie solari termodinamiche e l’efficienza energetica degli edifici. Autore di numerose pubblicazioni, partecipa a progetti nazionali e PNRR e ha già ricoperto il ruolo di delegato del Rettore per l’Energy management dal 2020.
  • Giuseppe Guido – Delega per la Socialità nel Campus – Professore associato di Ingegneria dei trasporti, è autore di oltre 150 pubblicazioni, membro di comitati scientifici internazionali, referente Unisport Italia e RUS Calabria per l’Università della Calabria e fondatore dello spin-off accademico SOMOS.
  • Paolo Lonetti – Delega per il Patrimonio e programmazione edilizia – Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni, è coinvolto – anche come responsabile scientifico – in numerosi progetti di ricerca (MUR). I suoi interessi includono la modellazione di danneggiamento e frattura, ponti di grande luce e approcci multiscala. È autore di 250 lavori scientifici ed è incluso nella lista dei migliori scienziati al mondo (Research.com, Plos Biology).
  • Gabriella Mazzulla – Delega per i Trasporti e la mobilità – Professoressa ordinaria di Ingegneria dei Trasporti, è componente della Commissione Regionale per il Piano dei Trasporti della Calabria e editor di riviste prestigiose come Transportation Research A, Transport Policy, Transport e Public Transport. È autrice di oltre 190 pubblicazioni e figura nella World’s Top 2% Scientists della Stanford University.
  • Pier Francesco Perri – Delega per il Diritto allo studio – Professore ordinario di Statistica, ha coordinato i corsi di studio in Statistica presso il DESF “Giovanni Anania” dove, dal 2023, è delegato all’Orientamento in itinere e in uscita. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Permanente “S2G – Metodologie per le Indagini Campionarie” della Società Italiana di Statistica del cui consiglio direttivo è membro dal 2022. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sul campionamento statistico e sulla progettazione di indagini su tematiche sensibili.

Alla presentazione della nuova squadra di governo hanno preso parte anche la professoressa Giuseppina Ambrogio, coordinatrice del Presidio della Qualità di Ateneo, e il professor Massimo Migliori, coordinatore della Commissione PRO3. Con la definizione della nuova governance, l’Università della Calabria si prepara ad avviare una fase di programmazione strategica centrata su ricerca, didattica di qualità, sostenibilità e apertura internazionale, in continuità con i valori di innovazione e inclusione che caratterizzano la missione dell’Ateneo.

Al centro dell’azione di governo ci sarà la persona, con la sua crescita formativa, professionale e umana, e una rinnovata attenzione al dialogo con la società, per rendere l’università sempre più protagonista dei processi di sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.