logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Societa>Università della Calabri...

      Università della Calabria: numeri, servizi e corsi di laurea per l’anno accademico 2025/26

      L’Università della Calabria presenta i corsi di laurea 2025/26 e i servizi per gli studenti: campus, residenze, borse di studio e inclusione.
      Redazione
      9 settembre 202504:30
      1 of 2
      gallery image

      Università della Calabria: numeri, servizi e corsi di laurea per l’anno accademico 2025/26

      Università della Calabria: numeri, servizi e corsi di laurea per l’anno accademico 2025/26
      gallery image

      Università della Calabria: numeri, servizi e corsi di laurea per l’anno accademico 2025/26

      Università della Calabria: numeri, servizi e corsi di laurea per l’anno accademico 2025/26

      Fondata nel 1968, grazie alla legge n. 442 del 12 maggio 1968, l’Università della Calabria, con sede a Rende, nasce con l’obiettivo di diventare una risorsa strategica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della regione, creando nuove prospettive per gli studenti e le loro famiglie.

      Nei suoi primi cinquant’anni di attività, l’Ateneo ha mantenuto fede ai valori fondativi, trasformando il Campus in un luogo di confronto e costruendo una comunità accademica che condivide la missione di promuovere conoscenza, formazione culturale, progresso civile e sviluppo economico del territorio. La visione che guida l’Università si sintetizza nel motto: “Campus per Eccellenza”.

      La dotazione di strutture e infrastrutture rende l’Unical un Campus residenziale e una risorsa strategica per le rilevanti ricadute sociali, educative e scientifiche sul territorio. Il patrimonio dell’Ateneo si estende su circa 200 ettari, per un totale di oltre 350.000 mq, ospitando Dipartimenti, aule (oltre 200, per 18.500 posti a sedere), uffici, laboratori, biblioteche, cinema e teatri. Nelle vicinanze si trovano le residenze universitarie, con circa 1.800 posti letto, gli impianti sportivi, le mense per studenti e personale (1.290 posti a sedere), spazi di aggregazione e il “Polifunzionale”, primo distretto didattico e dipartimentale dell’Università.

      Le attività didattiche e di ricerca sono affidate a 14 Dipartimenti, con circa 800 docenti distribuiti su tutte le aree CUN. L’offerta formativa comprende 80 corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico, 15 corsi in lingua inglese, oltre a master di I e II livello, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento e 10 scuole di dottorato di ricerca.

      La ricerca si sviluppa in numerosi laboratori, di cui 32 dotati di strumentazioni avanzate, e in grandi infrastrutture interdipartimentali come il Laboratorio STAR, collegato al Progetto MATERIA – Materiali, Tecnologie e Ricerca Avanzata, che ospita il “Southern Europe Thomson Back-Scattering Source for Applied Research”, e SILA – Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente.

      Sul fronte dell’innovazione, l’Unical valorizza i risultati della ricerca con un ampio portafoglio di brevetti, numerosi spin-off accademici e startup innovative, supportati dall’incubatore TechNest e dal Liaison Office.

      Il Campus rappresenta una risorsa anche per il territorio circostante, grazie al contributo di oltre 650 unità tra personale tecnico e amministrativo. Tra le strutture a disposizione della comunità figurano un Centro Sanitario con importanti servizi sociali, due teatri (700 e 200 posti), due cinema, il Polo Museale con il MuSnob – Museo di Storia Naturale della Calabria e l’Orto Botanico, il Rimuseum, il Centro Linguistico di Ateneo e un sistema bibliotecario con tre grandi biblioteche (400.000 volumi, 900 posti lettura) dedicate alle aree Tecnico-Scientifica, Umanistica e delle Scienze Economiche e Sociali.

      Numeri e riconoscimenti

      - 93,5% dei laureati è soddisfatto dell’esperienza, afferma Almalaurea.

      - 100% delle borse assegnate agli aventi diritto: 7.500 con alloggio e mensa.

      - 1° posto tra i grandi atenei pubblici italiani, secondo la classifica Censis 2024/2025).

      Le tasse universitarie sono tra le più basse d’Italia.

      I servizi per gli studenti

      L’Unical mette a disposizione un sistema a misura di studente, che spazia dai servizi culturali a quelli sportivi e sanitari.

      - Musei: educazione ambientale, sostenibilità e ricerca sui sistemi naturali.

      - Spettacoli: teatro, cinema, concerti ed eventi culturali durante l’anno.

      - Sport: attività individuali, di squadra e arti marziali al Centro sportivo.

      - Inclusione: servizi di accompagnamento, agevolazioni per disabilità e DSA.

      - Counselling: spazio di ascolto e confronto per la vita universitaria.

      - Centro sanitario: assistenza, prevenzione e formazione in ambito salute.

      - Centro linguistico: servizi multilingue con tecnologie digitali.

      - Biblioteche: 800 posti lettura, patrimonio cartaceo e digitale.

      - Ristorazione: cinque mense attive tutto l’anno con menù diversificati.

      - Residenze: il campus è organizzato in 10 quartieri con appartamenti, spazi comuni, palestre, sale studio, lavanderie e noleggio bici.

      Vivere il territorio

      Il campus è immerso nella valle del Crati e connesso con Rende e Cosenza, città universitarie ricche di servizi e vita culturale. In meno di un’ora si raggiungono i due mari (Tirreno e Ionio) e i parchi naturali del Pollino e della Sila.

      Scopri tutti i corsi di laurea nell’offerta formativa 2025 (Pagina 2)

      L’Università della Calabria propone un’ampia offerta di corsi per l’anno accademico 2025/26, articolata in lauree triennali, magistrali, a ciclo unico e corsi in lingua inglese.

      Aree e corsi di laurea triennale e a ciclo unico

      - Formazione di Educatori e Insegnanti: Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria.

      - Ingegneria e Tecnologia: Informatica, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile, Ingegneria elettronica, Meccanica, Gestionale, Architettura, Tecnologie del mare.

      - Medico Sanitaria: Infermieristica, Fisioterapia, Farmacia, Medicina e chirurgia, Scienza della nutrizione.

      - Scienze: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Scienze geologiche, Scienze naturali, Motorie.

      - Socio-Economica: Economia, Giurisprudenza, Media e società digitale, Servizio sociale, Scienze politiche e relazioni internazionali.

      - Umanistica: Lettere, Filosofia, Comunicazione e Dams, Lingue e culture moderne, Psicologia.

      Lauree magistrali biennali

      - Ingegneria e Tecnologia: Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Meccanica, Energetica, Gestionale, Robotics and automation, Telecommunication engineering.

      - Medico Sanitaria: Health biotechnology, Scienza della nutrizione.

      - Scienze: Biologia, Biodiversità e conservazione, Chimica, Fisica, Matematica.

      - Socio-Economica: Economia aziendale e management, Data science, Cooperazione e sviluppo, Scienze politiche internazionali.

      - Umanistica: Filologia moderna, Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze filosofiche, Storia e patrimonio culturale.

      Corsi in lingua inglese

      L’ateneo amplia ogni anno la proposta internazionale con percorsi interamente o parzialmente in inglese:

      - Artificial intelligence and computer science

      - Civil engineering for infrastructural regeneration

      - Robotics and automation engineering

      - Finance and insurance

      - Health biotechnology

      - Chemistry, Mathematics, Physics

      Per consultare i piani di studio dettagliati e le modalità di iscrizione visita il sito ufficiale Unical.it

      1 of 2
      Tag
      unical · didattica · rende · università calabria

      Tutti gli articoli di Societa

      PIÙ LETTI
      1

      Incidente Celico, cinque veicoli coinvolti sulla 107

      2

      Cosenza, riaperte le indagini sul caso Giuseppe Giordano

      3
      Notte di paura

      Cosenza, violento scontro tra due auto vicino piazza Loreto: due ambulanze sul posto

      4
      I controlli

      Lavoro nero, chiusi due lidi e tre attività di ristorazione in provincia di Cosenza

      5

      Regionali Calabria, escluso Mimmo Lucano dopo la condanna: Avs annuncia ricorso

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Footer 1
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Footer 2
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. CS n. 2709 del 16/12/2009 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali