Stamattina un operaio addetto a lavori di manutenzione in appalto sulla A2 per conto di ANAS ha perso la vita in un infortunio mortale la cui dinamica è in corso di accertamenti da parte delle autorità. È da tempo che come sindacato dei Trasporti e Confederazione ci rivolgiamo alle nostre controparti aziendali e alle istituzioni
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, in seguito a un incontro di approfondimento tecnico con Anas, che si è svolto a Roma lo scorso 8 aprile, ha scritto al ministro Giovannini una nota con cui chiede la stipula del nuovo Contratto di programma per gli investimenti Anas previsti per il quadriennio 2021-2024. LE PROPOSTE «In sintesi
In riferimento alla notizia apparsa sulla stampa nei giorni scorsi, relativa all’impianto di illuminazione attivato presso lo svincolo porto a Corigliano-Rossano, nell’area urbano di Corigliano Calabro, l’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” intende esprimere totale insoddisfazione e denuncia il mancato rispetto degli accordi assunti dalla Struttura Territoriale di Anas Gruppo FS Italiane
Beni mobili e immobili per un valore di 700 mila euro sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza del Comando provinciale di Reggio Calabria e dallo Scico di Roma, a Giovanni Fiordaliso, ex ingegnere funzionario dell’Anas, indiziato di aver agevolato l’infiltrazione nel settore degli appalti pubblici di cartelli imprenditoriali connotati da contiguità mafiosa, in cambio
Al via gli interventi di manutenzione programmata dei viadotti ‘Serra Vaccaro’ e Fondente’, lungo la strada statale 107 ‘Silana Crotonese’, in provincia di Cosenza. Per consentire lo svolgimento degli interventi in condizioni di sicurezza, a partire da lunedì 4 maggio e fino al 15 luglio 2020, sarà in vigore un senso unico alternato, regolamentato da impianto
Il consigliere regionale aveva presentato un’interrogazione ad aprile sui lavori al ponte di Celico. Oggi arriva la risposta «L’Anas non dichiara alcun ritardo, né segnala criticità nelle tempistiche dell’intervento in corso che procede in linea con quanto previsto». È quanto viene riportato in risposta all’interrogazione sul viadotto Cannavino, presentata da Carlo Guccione lo scorso mese
Ponte Celico, il sindaco Falcone non ci sta. «Anas disattende gli accordi». Ecco cosa scrive il primo cittadino del comune presilano. Il ponte di Celico torna nell’agenda politica del sindaco Antonio Falcone. In un post su Facebook, il primo cittadino del comune presilano invita Anas Calabria a dare chiarimenti sui ritardi dei lavori. «Stamattina ho
Ex strada provinciale 241, disagi per la circolazione: Spadafora scrive all’Anas. Ecco cosa chiede il consigliere comunale di Cosenza. Il consigliere comunale di Cosenza Francesco Spadafora oggi ha inviato una segnalazione al Compartimento della viabilità ANAS della Calabria per segnalare le precarie e pericolose condizioni di sicurezza in cui versa l’ex strada Provinciale 241, meglio conosciuta come strada
Il Cda dell’Anas chiude l’Ufficio A2 del Mediterraneo con sede a Cosenza. Un ufficio istituito con una legge nazionale ora cancellato con un semplice progetto di riorganizzazione interna territoriale Un nuovo progetto di riorganizzazione territoriale dell’Anas penalizza la Calabria e, in particolare, la provincia di Cosenza. Nello specifico prevede la definitiva chiusura e/o svuotamento di
Con riferimento all’articolo del 16 maggio 2019, riguardante la chiusura del cavalcavia della strada provinciale 271 sovrappassante l’Autostrada A2 del Mediterraneo, Anas tiene a precisare quanto segue. Dopo le condivise limitazioni d’uso imposte sul cavalcavia dalla Provincia (ente gestore della viabilità sovrappassante), si è dato corso indipendentemente dalle competenze di gestione ad un tempestivo avvio
La comunità presilana, ormai, da decenni ha a che fare con la questione del ponte Cannavino. I crolli susseguitisi negli ultimi anni, ultimo il viadotto Morandi di Genova, contribuiscono ad aumentare la preoccupazione sulla struttura viaria, che tiene legati, effettivamente, la sponda ionica con quella tirrenica. Nella prossima primavera Anas ha reso noti i lavori
Anas ha completato sul Viadotto Cannavino gli interventi di prima fase che hanno mirato a migliorare il transito, eliminando gli avvallamenti presenti sulla soletta e riducendo le vibrazioni subite dalla struttura al passaggio dei mezzi pesanti. L’intervento di seconda fase, per un importo complessivo di 4 milioni di euro, prevede l’adeguamento sismico della struttura e
– di Antonio Falcone* Resoconto dell’incontro tenutosi stamattina in Prefettura alla presenza di Sua Eccellenza il Prefetto, il COV, i dirigenti ANAS, il resp. della Protezione Civile, il Presidente della Provincia e i Sindaci. I dirigenti ANAS hanno ribadito che il ponte non presenta nessun elemento di pericolosità. È costantemente monitorato. I lavori di adeguamento
A seguito della richiesta del consigliere provinciale, Graziano Di Natale, riguardante lo stato di salute del ponte di San Fili, lungo la strada che collega Paola a Cosenza, ecco che arriva la risposta dell’Anas. «Si informa che tra il 9 e i 10 Agosto 2018 i tecnici dell’Anas hanno effettuato sopralluoghi e verifiche presso i
Preoccupazione per le condizioni strutturali del ponte di San Fili, ovvero il tratto di strada che collega Cosenza a Paola. In poche parole, la “Crocetta”. Sul web nelle ultime ore la foto che vi proponiamo in apertura dell’articolo ha scatenato reazioni a catena, con tanto di condivisioni e commenti. In effetti l’immagine non rassicura affatto.
In relazione alle attività di monitoraggio periodica del viadotto Cannavino, l’Anas predispone la chiusura del traffico della strada statale 107 “Silana-Crotonese”, nel tratto compreso fra gli svincoli di Spezzano della Sila/Casali del Manco e Rovito. L’interruzione del flusso viario inizierà dalle ore 23 di questa sera e terminerà alle 6 di domani mattina, giovedì 23
Nei giorni scorsi gli abitanti della presila cosentina avevano lamentato la parziale copertura dei semafori posti all’inizio dei sensi di marcia del ponte Cannavino, atti a bloccare il traffico nel caso in cui l’interferometro segnali movimenti anomali della struttura viaria. Ora, dopo la puntualizzazione della Protezione Civile Calabria per tramite del capo Carlo Tansi, è
Non smettono i problemi e i timori legati all’efficienza del ponte Cannavino della strada statale 107 “Silana-Crotonese”. Nella scorsa settimana, alla luce del crollo del viadotto Morandi dell’autostrada A10 che passa per Genova, il dibattito sulla struttura viaria, che collega Paola, Cosenza, il comprensorio presilano con la Sila, San Giovanni in Fiore ed il crotonese,
Intervista esclusiva ad Antonio Falcone, sindaco di Celico, da anni alle prese con il ponte Cannavino, elemento vitale per l’economia e la mobilità del centro presilano. Sindaco Falcone, che idea si è fatto del crollo del ponte Morandi? La viabilità in Italia ha bisogno di manutenzione e sono anni che questa sulle nostre strade non
«Le due serie televisive che stanno lanciando a livello internazionale la Calabria come set cinematografico seguono i recenti successi che giovani autori locali quali Aldo Iuliano, vincitore del Globo d’Oro 2017 e miglior corto 2017 alla 74° Mostra del cinema di Venezia e Alessandro Grande, premiato per il miglior cortometraggio ai David di Donatello, hanno
Un grave incidente della strada ha provocato la morte di un giovane la notte scorsa. Il fatto è avvenuto intorno alle 4,45 ad Amantea, sulla strada statale 18 tirrenica. Un 28enne, Francesco Pagliaro, è stato investito, per cause in corso di accertamento, da un furgone, rimanendo ucciso sul colpo. Sul posto sono accorse le forze
In una nota stampa diffusa ieri in serata, l’Anas propone una sorta di cronostoria dell’opera e dei lavori che stanno interessando il Viadotto Cannavino. Interessato da mesi da lavori di ristrutturazione, il viadotto Cannavino è al centro di polemiche, incontri e riunioni in prefettura, perché la chiusura ai mezzi mette in serie difficoltà la circolazione
«Riapertura a termine per il viadotto Cannavino di Celico. Le incognite non sono finite e a pagarne le conseguenze sono sempre i commercianti, i cittadini e il turismo silano». E’ quanto afferma Carlo Guccione, consigliere regionale del Partito democratico che ha inviato una interrogazione con risposta scritta al presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio.