Sta arrivando il tempo delle vacanze anche in questo 2020 e la Calabria sarà come sempre una delle regioni più gettonate dai turisti. Senza dimenticare i tanti calabresi che faranno ritorno nel periodo estivo nelle loro città d’origine. Quest’anno sarà purtroppo indimenticabile per tutti gli italiani. La paura del coronavirus, il lungo lockdown, il timore
«Si terrà venerdì 19 giugno alle 21, sulla piattaforma Rousseau, la tappa calabrese di “Riparte l’Italia”, il tour online “itinerante” ideato dal Movimento 5 stelle. Nel corso dell’incontro virtuale si affronteranno i temi della lotta alla criminalità, del diritto alla mobilità, dell’istruzione e della cultura come motore di progresso e di cambiamento. Si approfondiranno i
Una ad una, le cittadine più colpite dall’emergenza Covid stanno tornando libere. Anche Paola, che da ieri è un comune “Covid Free”. Le ultime due persone ancora positive sono guarite completamente e ora, alle porte della stagione estiva, il comune del Tirreno cosentino, (15 i casi registrati più un decesso), è fuori dall’incubo. “Gli ultimi
Le riaperture dei luoghi di cultura afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria diretta dalla dottoressa Antonella Cucciniello, continuano con sistematicità ed entusiasmo. Dopo la Galleria nazionale di Cosenza, la Cattolica di Stilo ed il Parco archeologico di Scolacium, da giorno 11 giugno 2020 riapriranno anche il “Museo del Territorio” di Palazzo Nieddu del Rio a
“Quando la politica lavora attraverso l’ascolto e crea sinergia per il bene comune si riescono a raggiungere dei risultati importanti, anche in poco tempo”. Lo afferma in una nota il sottosegretario ai Beni e alle attività culturali Anna Laura Orrico. “Ho ricevuto la delega ai quattro Contratti Istituzionali di Sviluppo di competenza del Mibact nel
“La recente scoperta da parte di un gruppo di archeologi delle università di Cambridge e Gand dei resti di una città dell’antica Roma nei pressi della Capitale grazie alla tecnologia dei radar a penetrazione del suolo rappresenta un’opportunità enorme per la valorizzazione del patrimonio culturale calabrese poichè consente di svolgere ricerche di siti archeologici sommersi
La fase 3 sta spazzando via gli ultimi muri, anche psicologici, della quarantena. Si esce, si passeggia, niente più code ai supermercati, lievito fresco e farina tra gli scaffali. La paura sta svanendo insieme alle mascherine. In Calabria l’assenza di focolai ci ha quasi convinto che tutto questo sia stato solo un brutto sogno ormai