La massa d'aria di origine artica ha apportato un notevole calo delle temperature ovunque con il termometro che è sceso di circa 7-8°C al di sotto delle medie stagionali
L’elevarsi dell’alta pressione verso il Nord Europa causerà la discesa di aria molto fredda da Nord-est capace di far ripiombare l’intera Regione in un clima prettamente invernale
I venti di caduta infatti potranno fare schizzare le temperature fino ai 20-22°C nelle aree interne del Cosentino e in particolare nella Valle del Crati
E' formata da fragili aghi o scaglie di ghiaccio e si forma in occasione di notti particolarmente fredde e serene oppure nella zona del limite superiore dello strato di nebbia
Durante la giornata odierna infatti e in particolare nelle ore pomeridiane potremmo assistere a locali e deboli piovaschi nelle aree interne della Sila e del Pollino