Il risultato è frutto di una studio della Fondazione Agnelli che mette a confronto la preparazione degli alunni e i voti conseguiti al diploma e all'Università
Luci e ombre sul vaccino anti Covid nei ragazzi in età scolare. La Fondazione Gimbe ha pubblicato il report ‘Sicurezza Covid-19 nelle scuole: dalle evidenze scientifiche al real world’ da cui emergono diverse criticità. “Il 67,2% della popolazione 12-19 anni (3.064.055) ha completato il ciclo vaccinale e il 5,5% (249.401) ha effettuato la prima dose.
L’anagrafe degli studenti che frequentano le scuole internazionali “non c’è perché a qualcuno non interessa. Ed è un fatto gravissimo ed inconcepibile che non sia stato censito chi è in età di obbligo scolastico dal momento che sono scuole che partono dall’infanzia. I nostalgici raccontano: ‘se non andavo a scuola, i carabinieri venivano a casa’.
“Andiamo avanti poco alla volta. Quando saremo tutti vaccinati e il Paese sarà tutto in sicurezza faremo a meno” delle mascherine, “l’idea è di Mario Draghi”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, oggi pomeriggio a Firenze, nel corso dell’inaugurazione del plesso scolastico dell’istituto superiore ‘Elsa Morante – Ginori Conti’ dopo i lavori di
A scuola, per scongiurare nuovi contagi da coronavirus, meglio indossare ancora la mascherina e mantenere il distanziamento per gli studenti di tutte le età. Questo quanto suggerisce l’Oms nel suo report settimanale. “Bambini e gli adolescenti positivi al Covid generalmente presentano sintomi lievi della malattia, ma il rischio di trasmissibilità del virus da parte di
“È vero che i cortili e i giardini rientrano fra le strutture scolastiche, ma è pur vero che si trovano all’aperto, dunque ritengo che a tutti i genitori si possa permettere di accompagnare i loro figli fino all’ingresso dell’edificio scolastico”. Lo dice all’Adnkronos la sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia che rivolgendosi ai dirigenti scolastici in particolare
“I nostri dati suggeriscono che le scuole non sono sicure in assoluto” rispetto al rischio di Covid-19, “perché durante una pandemia nessun luogo lo è, ma la scuola è uno dei luoghi più sicuri”. Lo afferma Sara Gandini, responsabile dell’Unità Molecular and Pharmaco-epidemiology dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano e docente di Statistica medica
Scuola, si parte: al via l’anno 2021-2022 per 4 milioni di studenti in Italia, con il green pass – previsto per gli over 12 anni e rilasciato a chi è vaccinato, guarito dal covid o negativo ad un tampone – per insegnanti, personale e genitori che entrano negli istituti. Dad accantonata, tutti in aula con
Scuola e Covid, è ancora rischio Dad? “E’ scritto chiaramente nel decreto del 6 agosto, il 111: se in un istituto si certifica un focolaio, si isola l’istituto. Se il contagio è in una classe, si isola la classe. Non vedremo più intere Regioni con i plessi chiusi per il Covid. Abbiamo scelto un approccio
“Siamo in attesa della circolare dell’Ufficio scolastico regionale. Ma pronti per l’ingresso scaglionato in doppia fascia, che nel Lazio dovrebbe essere confermato in queste modalità: per il 60% delle classi alle 8 e per il restante 40% alle 9.40”. Lo dice all’Adnkronos Paolo Reale, rettore del Convitto nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Roma impegnato in
“Quella di usare ed estendere i test salivari per il rientro a scuola mi sembra una bella idea, sono facili da usare anche per i genitori e poco invasivi per i ragazzi più piccoli. Possono essere un buon sistema di monitoraggio di massa” di Covid-19 “che permetterà di avere, se non un dato giornaliero, almeno
“Il 13 avremo tutti i docenti a loro posto. Quest’anno per la prima volta sarà realizzato”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi intervenendo in Commissione Cultura alla Camera, presso la Nuova aula dei Gruppi parlamentari, sulle iniziative di sua competenza in vista dell’avvio dell’anno scolastico. Bianchi ha riferito che ad oggi risultano
“La caccia all’untore è già cominciata sulle chat whatsapp. I rischi di discriminazione sociale, ghettizzazione e bullismo tra alunni vaccinati e non vaccinati sono inimmaginabili. Li avevamo segnalati al ministro dell’Istruzione ad un tavolo consuntivo al Mi in un incontro lo scorso 25 agosto. Ci aveva dato garanzie, oggi non le vediamo confermate”. La denuncia
E’ ancora senza vaccino il 7,9% del personale scolastico, pari a 117.153 tra docenti e Ata, su un totale di 1.482.676 persone. E’ quanto emerge dal report vaccini anti covid della struttura commissariale all’emergenza coronavirus, guidata dal generale Francesco Paolo Figliuolo. Ha completato il ciclo vaccinale l’86,11% del personale scolastico, mentre si è sottoposto già
Sarà possibile togliere la mascherina nelle classe in cui tutti gli studenti saranno vaccinati. A ribadirlo sono il ministro della salute Roberto Speranza e dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. “Abbiamo sin dall’inizio detto, come Governo, che questa è la priorità assoluta: far rientrare tutti in sicurezza in presenza a scuola. E io spero che presto avremo un
Green pass Italia obbligatorio a scuola, il Tar del Lazio, con due decreti monocratici depositati oggi, ha respinto le istanze dei ricorrenti che chiedevano di sospendere tutti i provvedimenti adottati dal Ministero dell’Istruzione con cui è stata stabilita la disciplina in materia di possesso del green pass per il personale scolastico. Fonte: AdnKronos
Pronti al ritorno a scuola? “Sì, decine di migliaia di persone stanno lavorando per questo”. Così il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ospite di ‘Morning news’ su Canale 5. Riguardo alle vaccinazioni, Bianchi spiega che “ormai siamo sopra al 90% dei vaccinati” tra il personale scolastico. “Il commissario Figliuolo sta facendo un lavoro eccezionale. La norma
Mascherina a scuola e all’asilo per i bambini da 2 anni in su? E’ quanto suggerirebbe “l’evidenza scientifica” e “quanto viene consigliato” per cercare di rendere più sicura la scuola mentre la variante Delta del coronavirus continua a diffondersi. “La variante Delta è più contagiosa e quindi colpisce di più anche i bambini. La variante
“L’affermazione che garantire la quotidianità nelle scuole è solo possibile mediante le vaccinazioni è molto incorretta”. E’ ha detto, intervistato da “Augsburger Allgemeine”, il presidente della commissione permanente per i vaccini tedesca, Thomas Mertens, criticando il ruolo dei politici tedeschi nel dibattito sulla vaccinazione degli adolescenti. “L’azione politica certamente non aiuta a calmare la
Entro il 20 agosto dati precisi sul numero dei professori vaccinati. E’ quanto ha chiesto il commissario straordinario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, in una lettera alle Regioni e alle province autonome. Dopo aver evidenziato che i dati relativi al personale scolastico arrivati finora “evidenziano, in alcuni casi, variazioni relative sia alle platee