Presidi, studenti, insegnanti e associazioni si sono confrontati, oggi pomeriggio, nella Cittadella “Jole Santelli” di Catanzaro, con il presidente della Giunta regionale Nino Spirlì, sulla situazione nel mondo della scuola calabrese, alla luce della grave emergenza sanitaria legata al Covid-19.All’incontro ha preso parte anche l’assessore regionale all’Istruzione Sandra Savaglio.Al centro dei vari interventi, l’esigenza di contemplare il
Trovo sconcertante l’ordinanza sulle scuole superiori firmata dal presidente facente funzioni della Regione Calabria. A poco più di 24 ore dalla riapertura delle scuole ci si inventa una discrezionalità sulla didattica a distanza che non fa altro che rimpallare le responsabilità sui dirigenti scolastici e sulle famiglie. È una resa incondizionata dell’istituzione di fronte ad
Per amor di patria e nel rispetto delle tante amicizie presenti nella maggioranza ho da sempre tenuto un profilo bassissimo, pur sempre attento alle vicende legate all’amministrazione del Comune Unico, il mio Comune. Ho osservato e sono raramente intervenuto durante la fase commissariale, convinto che – come un figlio – anche Casali del Manco fosse
La maturità del 2021 sarà un esame serio e non light, anche se ancora non è stata decisa la modalità di svolgimento. Lo ha spiegato la ministra dell’ Istruzione, Lucia Azzolina, a margine di una visita alla scuola superiore Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli (Firenze). “Al ministero dell’Istruzione per il momento non abbiamo preso alcuna decisione,
Lavorare nel mondo della scuola è una ambizione per molti e c’è una opportunità nella quale in tanti sperano per riuscire a trovare una occupazione. Come si legge sul sito del Ministero dell’Istruzione sono pubblicate le nuove date delle prove ancora da espletare del concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
E’ stata licenziata la maestra di una scuola di Treviso contraria all’uso delle mascherine anti-Covid in aula. Questo aveva portato i genitori degli alunni a protestare anche con sit-in davanti alla scuola nel dicembre scorso. Il contratto, hanno riferito fonti scolastiche, “è stato risolto” dal Ministero dell’Istruzione dopo che la maestra era stata assunta con
Si prepara a tornare a scuola la popolazione studentesca ed il personale docente a Mormanno. E per farlo ha scelto la strada della sicurezza. Amministrzione Comunale e Task Force Locale, insieme alla dirigenza scolastica, hanno deciso di permettere la didattica in presenza monitorando tutti gli opertatori ed i fruitori della scuola attraverso uno screening gratuito
Catanzaro – “Sono incomprensibili e farneticanti le parole del Presidente facente funzione della Calabria sulla scuola, per quanto riguarda la definizione di ‘assembramenti’ dei ragazzi riferita alla didattica in presenza. La formazione è un diritto costituzionale, è l’elemento centrale per la vita di una comunità ed è necessaria – in presenza e in tutta sicurezza
Il tema della scuola continua a rimanere uno dei nodi principali dell’azione di Governo. E Lucia Azzolina è pronta a fare delle richieste per far sì che bambini e ragazzi possano essere formati e preparati nel miglior modo possibile in questo periodo purtroppo condizionato nella nostra nazione dal Covid. “E’ più facile chiudere la scuola
«Posso confermare la volontà del governo di riaprire. Avremmo voluto farlo a dicembre, ma abbiamo rimandato su richiesta delle Regioni». Pensieri e parole della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina al “Fatto quotidiano” sul 7 gennaio, giorno in cui è previsto il ritorno a scuola degli studenti delle superiori al 50%. «Abbiamo collaborato: ora è arrivato il tempo di tornare in classe. La
“La chiusura delle scuole è stata adottata in tutto il mondo per frenare la diffusione di Covid-19. Tuttavia, l’impatto della chiusura e della riapertura delle scuole sulle dinamiche epidemiche rimane ancora poco chiaro“. E’ quanto si legge nel report dell’Istituto superiore di Sanità ‘Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di Sars-CoV-2: la situazione in Italia’,
Sì dei prefetti per la ripresa della scuola il 7 gennaio al 50%. A darne notizie il ministro dell’interno, Luciana Lamorgese: “Le prefetture hanno adottato i documenti operativi all’esito dei lavori dei tavoli di coordinamento scuola-trasporti istituiti in tutte le province in vista della ripresa, dal 7 gennaio, dell’attività didattica in presenza. I prefetti hanno
Riapertura della scuola a rischio per il 7 gennaio se la curva dei contagi da coronavirus dovesse schizzare “verso cifre insostenibili”. Così Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico scientifico, a Radio anch’io su Rai Radio 1. “Le indicazioni sono di preoccupazione per questa disgraziata curva. Oggi spiega – siamo vicini ai 20mila contagi e ai 600