INTERVISTA | Il docente dell'Unical è stato inserito per il terzo anno consecutivo nella classifica internazionale Highly Cited Researchers di Clarivate: «Un po' me lo aspettavo ma non era scontato»
L'ateneo sta rafforzando negli ultimi anni il proprio organico docenti, operando su tre direzioni: la valorizzazione delle risorse interne, l’apertura di spazi per giovani ricercatori, il reclutamento esterno aperto a tutta la comunità scientifica nazionale e internazionale
Chiusa anche la call per esterni che ha registrato un notevole successo, con 68 candidature provenienti anche dall’estero. Ora si punta ad attrarre scienziati internazionali di chiara fama
Le finalità didattiche dell’iniziativa sono duplici: da un lato, presentare in modo concreto e non retorico, gli aspetti chiave della cultura criminale e dall’altro, costruire una didattica dell’inclusione sociale
Giancarlo Fortino è per la terza volta consecutiva nella classifica di Clarivate nel settore Computer Science. Il rettore Leone: «Motivo di orgoglio per tutti noi»
Tra le richieste anche quella di eliminare la figura dell'idoneo non beneficiario. Il Dipartimento regionale è già al lavoro per il reperimento dei fondi
L'amministratrice è intervenuta sulle recenti polemiche riguardo ai rapporti con l'ateneo: «Abbiamo creato una delega ad hoc proprio per valorizzarne le eccellenze»
Il 2 agosto la cerimonia di avvio di Tech4You, secondo classificato in Italia e finanziato con 119 milioni, alla presenza della presidente del Cnr e dei governatori di Calabria e Basilicata
L’ateneo concorre al bando dell’Agenzia per la coesione territoriale con un progetto da 26 milioni di euro: già più di 70 adesioni tra aziende, associazioni e comuni
Il bando scade il 12 novembre prossimo e finanzia progetti per siti degradati o inutilizzati. Il primo cittadino amareggiato per il silenzio dell'ateneo cosentino
di Marcello Manna (sindaco di Rende) – È una firma molto importante quella apposta ieri mattina con il magnifico Rettore Nicola Leone; Comune di Rende e Unical sono riusciti a superare un contenzioso durato troppi anni. Con l’atto di compravendita per l’acquisizione, da parte dell’ateneo, del terreno in cui sorge l’immobile ex CUD la struttura,
«Abbiamo sviluppato una nostra app, “Smart Campus”, che consente di effettuare in automatico il controllo del green pass». Lo dice all’Agi il rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, che dice anche che non ci sono stati problemi per accogliere, nella giornata di ieri, quando è scattato l’obbligo del green pass sui posti di lavoro, i
di Rinnovamento è Futuro e Athena – Esprimiamo soddisfazione per la riuscita del sit-in di ieri mattina, organizzato dalle liste Rinnovamento è Futuro e Athena, che ha visto tanti Studenti liberi chiedere a gran voce il rimborso dei servizi collegati alla Borsa di Studio non fruiti in tempo di COVID. Dopo mesi di assurdo silenzio,
di Francesco Caruso (Candidato a sindaco di Cosenza) – “Che grande soddisfazione poter vantare un ateneo sempre più moderno e di livello internazionale. L’inaugurazione del primo anno accademico del nuovo corso di laurea in medicina e tecnologie digitali, segna per l’Università della Calabria e per l’intero nostro territorio un traguardo storico. A questo importante momento
Il voto dei calabresi sarà l’oggetto della tradizionale analisi “a caldo” da parte dell’Osservatorio Politico-Istituzionale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Il seminario, dal titolo “I calabresi e il voto regionale del 2021”, si terrà mercoledì 6 ottobre alle ore 15,30 presso l’Aula Caldora dell’Università della Calabria con la partecipazione dei