Il tormentone dance dell’estate è calabro-lucano
Il tormentone dance dell’estate è calabro-lucano. “I fimmini vannu a mari” è tratto dall’album “Rhytmology” di Leon Pantarei e Renanera Il pezzo tormentone dell’estate è una fusione tra dance, groove, e musica etnica e si chiama “I fimmini vannu a mari”. Il singolo è tratto dall’album “Rhytmology” pubblicato dall’etichetta WMusic. Il nuovo progetto è firmato
Il tormentone dance dell’estate è calabro-lucano. “I fimmini vannu a mari” è tratto dall’album “Rhytmology” di Leon Pantarei e Renanera
Il pezzo tormentone dell’estate è una fusione tra dance, groove, e musica etnica e si chiama “I fimmini vannu a mari”. Il singolo è tratto dall’album “Rhytmology” pubblicato dall’etichetta WMusic. Il nuovo progetto è firmato da Leon Pantarei, percussionista, musicoterapeuta, cantante, insieme ai Renanera, band lucana dal sound elettronico. Il brano, lanciato in rete dal videoclip realizzato dal regista Luigi Simone Veneziano con la partecipazione dell’attrice Marisa Casciaro, in poco tempo ha conquistato il pubblico grazie al suo sound orecchiabile e a un testo gustosissimo.
La “filosofia del ritmo”
Letteralmente Rhythmology significa “filosofia del ritmo”. Ed è qui che qui che la world music incontra la dance, attraverso il linguaggio universale del ritmo e della percussione. Ne scaturisce un metissage di suoni, capaci di oscillare anche linguisticamente tra il dialetto calabro-siculo e gli idiomi del mondo. Nelle dieci tracce dell’album, l’aspetto dance sposa il suono naturale e sinuoso delle percussioni di Leon Pantarei col sound tecnologico dei groove sitetici di Antonio Deodati, tastierista e produttore dei Renanera.
Il mix che nasce acquisisce maggior fascino anche grazie al contributo della poliedrica vocalità di Unaderosa (voce dei Renanera), magicamente interconnessa con il canto stile toasting di Leon. Con la sua filosofia del ritmo, “Rhytmology” indica una nuova strada per muoversi e ballare, spinti dall’impulso irrefrenabile di un battito ancestrale. Leon Pantarei e i Renanera saranno in concerto domenica 7 luglio a Carolei e il 14 luglio si esibiranno per “Rifugi incantati” in Sila insieme ai Bandabardò a partire da mezzogiorno.
Chi sono gli artisti del video musicale?
Leon Pantarei nato a Cosenza, ma di origine siciliana e con ascendenze spagnole, è il portabandiera musicale dell’incontro tra ritmi e culture. Nel corso della sua cospicua carriera ha collaborato con grandi artisti sia in ambito pop (Pino Daniele, Mariella Nava, Teresa De Sio, Mango, solo per citarne alcuni) che jazz (Antonello Salis, Luca Aquino, Hakon Kornstad, LutteBerg, Liza Werkek,). Nel Jazzit award del 2012 è risultato vincitore della sezione “percussionisti worldjazz”. È stato leader del gruppo etno dub Pantarei ed allievo percussionista di Nanà Vasconcelos, Zakir Hussain, Shalil Al Shankar, Glen Velez, Karl Potter.
I lucani Renanera hanno all’attivo 5 album. Hanno collaborato discograficamente con Vittorio De Scalzi (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna), Eugenio Bennato, Ciccio Merolla, Marcello Coleman, Michele Placido. Numerosi i riconoscimenti alla loro musica, tra cui la vittoria della V edizione del Premio Musica Contro le Mafie, il Premio della Critica del Premio Mia Martini 2018 (sezione Etnosong), la nomination come miglior Album dialettale nelle Targhe Tenco2016.