Il Cosenza ha il penultimo monte ingaggi della Serie B. Lo certificano al 31 ottobre i controlli relativi al primo trimestre. Il dato riportato nella tabella è comprensivo di tassazione, quindi per estrapolare il monte netto servirà più o meno calcolarne il 60%. Il dato è molto interessante perché fotografa, almeno prima della sessione invernale del calciomercato, la differenza tra gli investimenti dei top club e le altre compagini cadette. 

Cosenza penultimo per ingaggi

Un anno fa di questi tempi, dai documenti divenuti pubblici, il Cosenza risultava terzultimo in questa speciale classica. Soltanto il Cittadella e la Reggiana, all’epoca, spendevano meno dei rossoblù. Quest’anno il club di Guarascio ha perso una posizione, scivolando al penultimo posto. Il presidente Guarascio ha garantito ai suoi tesserati emolumenti per 3milioni e 416mila euro lordi ai quali si aggiungono 1milione 169mila euro di bonus. Il totale fa 4milioni e 585mila. Meno dei rossoblù fa ancora il Cittadella (3milioni 161mila). Tutti gli altri ingaggi sono superiori a quelli del Cosenza.

Gli ingaggi della Serie B

Come evidenziato dalla tabella, a guidare la corsa inflazionistica ci sono i top club della categoria, alcune retrocesse dalla A nelle ultime stagioni. A queste si aggiunge il Monza di Berlusconi e Galliani. Il Parma guarda tutti dall’alto verso il basso con 32milioni 547mila euro, in Brianza ci si attesta a 21miloni 384mila. Si tratta di ingaggi che anche al piano di sopra qualche club garantisce con difficoltà. Il gradino più basso del podio è occupato dal Benevento (17milioni), a seguire Cremonese (14milioni 100mila) e Frosinone (12milioni 477mila). Non stupisce che tra le prime cinque più generose ci siano tre formazioni che hanno visto le loro casse rimpinguate dal paracadute garantito dalla Lega A a chi perde la categoria. 

La classifica degli ingaggi della Serie B 

Parma: 32,5 (26milioni 248mila + 6milioni 299 di bonus)
Monza: 21,3 (21milioni 106mila+278mila)
Benevento: 17 (16milioni 457mila + 548mila)
Cremonese: 14 (11milioni 35mila + 3milioni 62mila)
Frosinone: 12,4 (10milioni 209mila + 2milioni 268mila)
Brescia: 11,6 (9milioni 682mila + 1milione 936mila)
Lecce: 11,6 (9milioni 594mila + 2milikioni 24mila)
Ternana: 10,3 (8milioni 657mila + 1milione 655mila)
Reggina: 9,7 milioni (7milioni 639mila + 2milioni 118mila)
Crotone: 9,6 milioni (7milioni 825mila + 1milione 836mila)
Spal: 9,1 (6milioni 876mila + 2milioni 290mila)
Pisa: 9 (7milioni 404mila + 1milione 659mila)
Como: 8,9 (7milioni 682mila + 1milione 220mila)
Ascoli: 7,7 (6milioni 139mila + 1milionie 644mila)
Alessandria: 7,4 (5milioni 930mila + 1milione 526mila)
Vicenza: 7,3 (6milioni 130mila + 1milione 236mila)
Pordenone: 7 (5milioni 298mila + 1milione 769mila)
Perugia: 6,4 (5milioni 782mila + 640mila)
Cosenza: 4,5 (3milioni e 416mila + 1milione 169mila)
Cittadella: 3,1 (2milioni 607mila + 553mila)
fonte tabella: Gazzetta dello Sport