Cosenza, rigenerazione urbana con il Piano Periferie. A Via Popilia 35 ascensori
Con 452mila euro sarà riqualificato l'ex Villaggio del Fanciullo, mentre tra San Vito e Via degli Stadi fondi per 7,7 milioni
È di circa 15 milioni il fondo destinato al Piano Periferie dal Comune di Cosenza. Si tratta di interventi di rigenerazione urbana che interesseranno particolarmente i quartieri di Via Popilia, San Vito, Via degli Stadi e Contrada Caricchio. In più sarà installato un ascensore al Teatro Rendano.
Tali interventi avranno come obiettivo la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica. Sono volti, inoltre, a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale. L’avvio delle procedure di affidamento andava completato entro il 31 dicembre del 2022, cosa che da Palazzo dei Bruzi fanno sapere essere regolarmente avvenuta.
A più riprese il sindaco Franz Caruso e la sua squadra di governo hanno evidenziato come al centro della loro azione ci fosse un’attenzione maggiore per i luoghi meno centrali di Cosenza. Le aspettative da parte dei residenti sono cresciute con il passare dei mesi, al netto dei lavori che partiranno secondo le tabelle di marcia scandite da Agenda Urbana e dal Cis Centro Storico. Il Piano Periferie, seguito dall’assessore Pina Incarnato, si inserisce in questo quadro ed abbraccerà contesti abitativi relativi all’edilizia residenziale pubblica e agli spazi verdi comunali da bonificare, riqualificare e restituire all’originaria destinazione.
Piano Periferie, a Via Popilia 35 ascensori
Il popoloso rione di Via Popilia è destinatario dell’installazione di 35 ascensori. La somma derivante dal quadro economico descritto nel piano di attuazione impegnerà il bilancio per 1.499.970 euro. Nelle intenzioni dell’amministrazione è una ripartenza, nonché una risposta, che si sposa con gli interventi già messi a bando di cui sopra. Tra il quartiere San Vito e quello di Via degli Stadi saranno impiegati fondi per un totale di 7.720540 euro (3.834.219 più 2.886.321).
In queste zone il proposito è stato espresso di recente dal sindaco, che si è rivolto alle «necessità abitative delle fasce di popolazione più svantaggiate ed emarginate dal mercato immobiliare», auspicando di poter «incidere sul generale decoro urbano che consentirà di armonizzare e contestualizzare questi quartieri con il resto della città».
Quasi mezzo milione per il Villaggio del Fanciullo
La riqualificazione dell’edificio ex Villaggio del Fanciullo e dell’area esterna inciderà per 452.000 euro. Allo stabile di Contrada Caricchio sono state legate in passato le attività di numerose associazioni sportive e culturali, tra cui quella della Boxe Popolare che oggi trova spazio nel ventre dello stadio San Vito Marulla. È lì, per raccontare un piccolo aneddoto, che si teneva in forma l’ex sindaco Eva Catizone nei primi anni del suo mandato. La location, inoltre, a partire dal 1990, era diventata particolarmente cara agli attivisti della città di Cosenza. Vi sorgeva infatti il Centro Sociale Gramna, luogo di mille eventi tra cui tutta una serie di concerti e attività dal grande impatto sociale.