venerdì,Marzo 21 2025

Cosenza, una biblioteca nella vecchia cabina della Sip a via Nicola Serra

Oltre allo scambio di libri, il progetto include stazioni per la ricarica di dispositivi elettronici, il tutto alimentato da energia solare

Cosenza, una biblioteca nella vecchia cabina della Sip a via Nicola Serra

Un pezzo di storia urbana a Cosenza si prepara a una rinascita innovativa e sostenibile. L‘ex cabina SIP situata in Via Nicola Serra sarà trasformata in una biblioteca accessibile a tutti, grazie a una collaborazione tra il Comune di Cosenza e la società tecnologica Nanosoft. L’annuncio è stato fatto dall’Assessore all’Urbanistica, Pina Incarnato, sottolineando il valore culturale e tecnologico di questo progetto che mira a promuovere la lettura e l’uso di energie rinnovabili.

Una biblioteca per la comunità… in una cabina

La vecchia cabina telefonica, simbolo di un’epoca passata, sarà completamente ristrutturata e diventerà uno spazio dedicato allo scambio di libri. Gli utenti potranno depositare libri che non usano più e prendere quelli di altri, creando un circolo virtuoso di condivisione della conoscenza. Oltre alla funzione di biblioteca, il progetto include stazioni per la ricarica di dispositivi elettronici, il tutto alimentato da energia solare.

Innovazione e sostenibilità

Il progetto, a costo zero per il Comune, sarà realizzato da Nanosoft, che si occuperà del restyling completo della cabina. L’aspetto più interessante è l’uso di tecnologie green: grazie a pannelli solari e sistemi di accumulo energetico avanzati, la cabina funzionerà in modo completamente autonomo. Questa iniziativa non solo favorisce la cultura, ma mira anche a ridurre l’impatto ambientale, dimostrando come le energie rinnovabili possano integrarsi perfettamente con il contesto urbano.

L’Assessore Pina Incarnato ha spiegato che l’obiettivo è duplice: preservare la memoria storica di Cosenza, mantenendo viva l’immagine della vecchia cabina SIP, e allo stesso tempo introdurre pratiche moderne e sostenibili che beneficiano tutta la comunità. La trasformazione di questa struttura rappresenta un piccolo, ma significativo passo verso un modello di città moderna, ecologica e attenta al benessere collettivo.

Un progetto per il futuro

La nuova biblioteca ecologica è parte di una visione più ampia del Comune di Cosenza, che vuole promuovere pratiche sostenibili e sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle energie rinnovabili. Ridurre le emissioni di gas serra e incoraggiare l’uso di risorse rinnovabili sono tra le principali priorità dell’amministrazione locale. Questo intervento, che unisce cultura e innovazione tecnologica, rappresenta una delle iniziative che il Comune sta promuovendo a Cosenza. La biblioteca, situata in un luogo simbolico della città, sarà un punto di riferimento per chi ama la lettura, ma anche per chi è interessato alla sostenibilità ambientale e al progresso tecnologico.

Articoli correlati