Roberto Occhiuto si opera al cuore, intervento alla valvola mitrale | VIDEO
Attualmente il governatore si trova nel reparto di terapia intensiva, dove sarà sottoposto a un costante monitoraggio da parte dell’équipe medica
Questa mattina il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, è stato sottoposto a un delicato intervento di cardiochirurgia presso il Campus dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro.
L’operazione, durata circa tre ore, è stata portata a termine con successo. Attualmente il governatore si trova nel reparto di terapia intensiva, dove sarà sottoposto a un costante monitoraggio da parte dell’équipe medica. La prognosi resta riservata, come da prassi in situazioni simili.
Nel tardo pomeriggio è attesa la diffusione di un nuovo bollettino medico, che fornirà ulteriori aggiornamenti sulle condizioni del presidente. Intanto, in tutta la regione si moltiplicano i messaggi di vicinanza e gli auguri di pronta guarigione per il governatore calabrese.
L’annuncio social di Roberto Occhiuto
Il governatore della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, sarà. sottoposto ad un intervento chirurgico al cuore a Catanzaro. Dovrà operarsi alla valvola mitrale. Lo ha comunicato egli stesso in un video diffuso sui social in cui annuncia che dovrà sottoporsi ad un intervento alla Dulbecco, a Catanzaro. «Il mio cuore sta dando dei problemi – ha detto -. Per qualche giorno starò offline, ma tornerà presto».
Questo invece il comunicato della Regione Calabria. «In queste ore il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, si sta sottoponendo – presso il Campus dell’Azienda ospedaliero universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro – ad un intervento di cardiochirurgia. In seguito ad alcuni accertamenti clinici, al governatore era stata diagnosticata una severa insufficienza mitralica legata ad un prolasso della stessa valvola cardiaca. L’operazione è eseguita dall’equipe del professor Pasquale Mastroroberto, primario del reparto di cardiochirurgia; presente nel team anche il dottor Daniele Maselli, esperto in chirurgia endoscopica. Nel pomeriggio, dopo l’intervento, verrà diramato un primo bollettino medico».
Cos’è l’insufficienza della valvola mitralica
L’insufficienza della valvola mitralica è la patologia valvolare cardiaca di più frequente riscontro nel mondo occidentale, con un’incidenza di 250.000 nuovi casi/anni in Europa. L’insufficienza valvolare mitralica non trattata determina l’instaurarsi di un circolo vizioso che culmina nello scompenso cardiaco invalidante e nel decesso. Fino ad oggi l’unico trattamento possibile era quello cardiochirurgico: infatti, aprendo il torace e fermando il cuore, è possibile riparare o sostituire con successo la valvola mitrale. Però, a causa del rischio elevato legato all’intervento cardiochirurgico classico in alcuni pazienti in gravi condizioni, l’operazione non può effettuata perché troppo rischiosa.
Fonte Università “Magna Graecia” Università Catanzaro
- Tags
- Roberto Occhiuto