Celico International Arts Festival. Tra gli ospiti Cronenberg e Pirovano. Ma ci saranno sorprese…
L’evento, diretto da Donato Santeramo, ex direttore del Matera Film Festival, avrà una sezione letteraria curata da Antonio Nicaso. Il sindaco Mattia Lettieri sottolinea l’importanza del festival per la crescita del territorio e la collaborazione con Cosenza e Unical, garantendo un’esperienza culturale di altissimo livello.
«Sarà un evento incredibile, ci stiamo lavorando tanto». Mattia Lettieri, sindaco di Celico, svela che David Cronenberg, di cui ieri vi abbiamo parlato anticipando la notizia che sarà a Cosenza alla fine di maggio, è in realtà uno degli ospiti di punta del Celico International Arts Festival, una manifestazione culturale di rilievo che celebrerà la letteratura, il cinema e il teatro e illuminerà la cittadina presilana dal 23 maggio al 29 maggio. Sette giorni di iniziative di altissimo livello organizzate grazie ad un finanziamento del Ministero del Turismo.
Durante la sua permanenza, Cronenberg visiterà anche Cosenza (con una proiezione prevista al cinema Citrigno) e l’Università della Calabria, offrendo l’opportunità agli appassionati di cinema e agli studenti di incontrare uno dei maestri del cinema contemporaneo.
In ambito teatrale, Mario Pirovano, erede artistico di Dario Fo, porterà in scena “Mistero Buffo”, opera simbolo del premio Nobel scomparso qualche anno fa. La serata conclusiva del festival riserverà una sorpresa con la presenza di un ospite cinematografico internazionale, il cui nome è ancora avvolto nel mistero, anche se tra gli spifferi s’è sentito il nome della star Viggo Mortensen.
Ma su questo il sindaco Lettieri ha la bocca cucita: «Non posso svelare nulla, perché stiamo ancora lavorando alla lista degli ospiti. Posso solo dire che David Cronenberg sarà con noi per tre giorni e che l’ultimo ospite che sarà presente alla serata finale del festival sarà un’a’altra personalità del mondo del cinema di calibro internazionale».
La direzione artistica dell’evento è affidata a Donato Santeramo, ex direttore del Matera Film Festival, che con la sua esperienza garantirà una programmazione di grande qualità. La sezione letteraria sarà curata da Antonio Nicaso, noto esperto di ‘ndrangheta e autore di numerosi saggi sul tema, che arricchirà il festival con incontri e dibattiti di alto profilo culturale.
«Eventi di tale portata contribuiscono alla crescita del territorio – ha detto il sindaco. Io, poi, non sono campanilista, ma patteggio per la condivisione e il coinvolgimento, ed ecco perché ho avviato i contatti con Cosenza e l’Unical. Dobbiamo crescere insieme per accendere una luce sulle nostre comunità Saranno giornate molto intense che offriranno al pubblico un’esperienza culturale completa».