A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto
La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
L’assessore Madeo: «Sterilizzazioni, registrazione e referenti sul territorio: così evitiamo nuove nascite e favoriamo le adozioni». La Commissione Ambiente: «Il vero problema restano gli abbandoni»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
È il carburante delle stelle e verrà prodotto nel sito in cui sorge la vecchia centrale entrata in servizio negli anni '70: il progetto sperimentale è stato finanziato con 15 milioni di euro del Pnrr
Avviata anche una raccolta di firme tra i residenti delle contrade Oliveto Longo e Petra. L'ambientalista Menin: «L'amministrazione Stasi aveva dato garanzie»
Non è andata meglio anche nelle zone collinari, considerato il freddo rigido anche nell'area del Crati e nella Piana di Gioia Tauro, fino alla città di Catanzaro
L’alternarsi delle stagioni e la durata variabile di giorno e notte sono una diretta conseguenza dell’inclinazione di 23°27′ dell’asse terrestre rispetto al piano orbitale del pianeta
Manifestazione in piazza per lanciare un segnale alla Regione che nei prossimi giorni potrebbe rilasciare alla ditta l'autorizzazione integrata ambientale
Attraverso una collaborazione tra artisti, scienziati, professionisti creativi ed esperti di tecnologie digitali, Art4Sea si svilupperà nei prossimi tre anni per coinvolgere i cittadini e renderli più consapevoli sui temi dell’inquinamento marino e dei cambiamenti climatici
L'associazione di produttori olivicoli del cosentino insieme al presidente nazionale Aic, Giuseppino Santoianni, alla quindicesima edizione del salone degli extravergini tipici e di qualità a Trieste
I risultati dell'analisi presentati questa mattina a Cosenza: la produzione è diminuita rispetto all'annata precedente, a causa degli effetti dei cambiamenti climatici
Il campione è stato analizzato a Rende: i risultati mostrano che la gravità e i raggi cosmici non hanno effetti sulla qualità del prodotto rimasto 6 mesi in orbita