Il sindaco Roberto Ameruso lancia la strategia per trasformare le Riserve naturali Lago di Tarsia - Foce del Crati in un laboratorio di turismo ambientale ed economia verde
È il peggiore risultato degli ultimi 4 anni assieme a quello del 2023. Il nostro territorio assieme a Sicilia, Puglia e Campania rappresenta l’85% delle aree totali bruciate su scala nazionale
Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»
Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»
Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»
L'allerta nel bollettino del ministero della Salute. Il valore di allerta 3 interessa tutto il Centro-Nord. Nella lista non ci sono città del Sud Italia
Franz Caruso ha affrontato diverse problematiche che riguardano il territorio. «Una città pulita ed il rispetto dell’ambiente necessitano di servizi efficienti ed efficaci.
L’indicazione di intervento straordinario è stata data dal sindaco, Franz Caruso, su richiesta e intervento del presidente della Commissione Ambiente di Palazzo dei Bruzi, Massimiliano D’Antonio
Per quanto riguarda il monitoraggio da terra, che riguarda in modo particolare i depuratori, sono stati fatti dei controlli approfonditi a Tortora, Praia a Mare e San Nicola Arcella
Temperature previste intorno ai 35-36 gradi nelle zone interne, ancora in salita da martedì 20 luglio quando arriverà il picco. Al sud condizioni meteorologiche normali
La tempesta di venerdì scorso va ad aggravare una situazione già difficile per le aziende. L'associazione dei produttori: «Il ripetersi di tali episodi sta facendo emergere con forza la necessità per le imprese di adottare strumenti di protezione del reddito»
Verranno tenute sotto controllo per tutta la stagione stiva soprattutto le zone nella quali si trovano i depuratori: l'obiettivo è analizzare l'andamento delle correnti e la qualità delle acque, ma anche individuare eventuali illeciti
I segretari Calabrone e Iuliano puntano il dito contro le «enormi falle» del sistema nonostante l'alto costo pro capite per lo smaltimento. E affermano: «Ci si arrovella alla ricerca di capri espiatori mentre la città è sempre meno pulita»