Nominati i nuovi responsabili zonali e comunali nella provincia di Cosenza. Scarcello e Longo guideranno le aree COSENZA-SAVUTO-SILA e San Giovanni in Fiore
Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Nei giorni scorsi si è tenuta la riunione del Comitato Esecutivo della UST CISL di Cosenza, presieduta dal segretario generale Michele Sapia, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sindacale nel territorio provinciale e rilanciare la partecipazione attiva nelle comunità locali.
Durante l’incontro è stato avviato un percorso strutturato di consolidamento organizzativo, volto a rendere più capillare e incisiva l’attività sindacale, soprattutto nelle aree periferiche e interne.
Quattro i nuovi referenti zonali
Tra le principali decisioni, la nomina di quattro referenti zonali, incaricati di coordinare le attività sindacali nei territori di competenza, in sinergia con la segreteria della UST CISL. Per l’area COSENZA - SAVUTO – SILA, è stato designato Angelo Scarcello, figura di riferimento che avrà il compito di rafforzare la presenza sindacale e attivare il confronto con le istituzioni locali.
Focus su partecipazione, diritti e sicurezza
Contestualmente, per il comune di San Giovanni in Fiore, la CISL ha nominato Gerardo Longo quale Responsabile Comunale, con il compito di presidiare il territorio, promuovere iniziative di dialogo sociale, facilitare la contrattazione di secondo livello e rafforzare la rete dei servizi CISL.
Il segretario Michele Sapia ha sottolineato che il sindacato, in linea con i principi della CISL nazionale, intende valorizzare la partecipazione, favorire il confronto con le amministrazioni, e rilanciare il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Un principio ribadito anche dalla segretaria nazionale Daniela Fumarola, che ha ricordato: «Non può esserci dignità senza sicurezza: ogni luogo di lavoro deve essere un presidio di legalità, salute e tutela della vita».
Un presidio stabile e inclusivo per le comunità
Con questa iniziativa, la UST CISL di Cosenza rafforza la propria strategia di presidio sociale e sindacale nei territori, in particolare in una realtà strategica come San Giovanni in Fiore, al centro di un’area vasta ma spesso marginalizzata.