Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione di 400 notai. La pubblicazione del bando è avvenuta nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 21 giugno 2024. Questo concorso, indetto con provvedimento del 12 giugno 2024, rappresenta un’importante opportunità per gli aspiranti notai. Di seguito troverai tutte le informazioni essenziali per partecipare al concorso.

Concorso notarile 2024, requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso notarile 2024, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
  • Laurea in Giurisprudenza o titolo equipollente riconosciuto.
  • Completamento della pratica notarile.
  • Assenza di condanne penali e idoneità fisica all’esercizio della professione.
  • Non aver dichiarato non idonei in cinque precedenti concorsi per esami a posti di notaio, banditi dopo l’entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69.

Questi criteri garantiscono che solo i candidati più qualificati possano accedere al concorso. (Per maggiori dettagli sui requisiti, visita il sito del Ministero della Giustizia).

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica. I candidati devono utilizzare il form disponibile sul sito del Ministero della Giustizia nella sezione “Strumenti/Concorsi, esami, selezioni e assunzioni”. Per l’autenticazione, è necessaria una delle seguenti modalità:

  • SPID di secondo livello
  • Carta di Identità Elettronica (CIE)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Il termine per l’invio della domanda è di 30 giorni dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale, quindi fino alle ore 23:59 del 20 luglio 2024. Durante la compilazione della domanda, i candidati devono effettuare un versamento online tramite PagoPA di €117,13. Solo dopo il pagamento e l’acquisizione della relativa ricevuta, sarà possibile completare l’invio telematico della domanda. (Scopri di più sulla procedura di domanda qui).

Prove d’esame del concorso notarile

Il concorso notarile 2024 prevede due fasi di esame: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in tre distinti test teorico-pratici:

  • Un atto di ultima volontà
  • Due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale

Ogni tema richiede la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi giuridici relativi. La prova orale prevede tre colloqui su:

  • Diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione.
  • Ordinamento del notariato e degli archivi notarili.
  • Disposizioni sui tributi sugli affari.

I candidati devono ottenere almeno 35 punti in ciascuna delle tre prove scritte per accedere all’orale. La prova orale si supera con un minimo di 35 punti per ogni gruppo di materie. Il luogo, giorno e ora delle prove scritte saranno indicati nella Gazzetta Ufficiale del 13 settembre 2024. Eventuali rinvii saranno comunicati sempre tramite Gazzetta Ufficiale.

Graduatoria e assegnazione delle sedi

Il totale dei voti assegnati a ciascun candidato determinerà la graduatoria generale dei vincitori e degli idonei. La graduatoria verrà pubblicata sul sito del Ministero della Giustizia e avrà valore di notifica a tutti gli effetti di legge. I vincitori potranno indicare le sedi preferite entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. Per le sedi nelle province di Bolzano e Valle d’Aosta, è richiesta la conoscenza rispettivamente della lingua tedesca e francese.

Questa fase finale rappresenta un momento cruciale per i candidati che hanno superato con successo tutte le prove del concorso. (Consulta la graduatoria e le sedi qui).