Sono entrambi di origini calabrese il Dott. Marco Perrone, nominato Presidente degli ICOT (Italian Cardiologists of Tomorrow), il gruppo dei giovani cardiologi della Società Italiana di Cardiologia (SIC) ed il Dott. Giuseppe Ciliberti, nominato Presidente dell’Area Giovani dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO).

I due professionisti, oltre che ai vertici delle due più importanti società scientifiche cardiologiche nazionali, rappresentato i giovani cardiologi italiani anche nella Società Europea di Cardiologia, tra le più importanti società scientifiche al mondo.

Chi è Marco Perrone

Il Dott. Marco Perrone, originario di Sangineto, nel cosentino, è attualmente professore presso l’Università di Roma Tor Vergata e cardiologo presso il Policlinico Universitario Tor Vergata, oltre che consulente scientifico presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Istituto di Medicina del CONI.

Dopo la laurea in medicina e chirurgia e la specializzazione in cardiologia presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha conseguito il dottorato di ricerca in medicina sperimentale cardiovascolare ed il master in cardiologia pediatrica. Vanta esperienze cliniche e di ricerca presso prestigiosi centri internazionali a Londra e Bruxelles. Attualmente è Presidente degli ICOT (Italian Cardiologists of Tomorrow), il gruppo dei giovani cardiologi della Società Italiana di Cardiologia (SIC)

Chi è Giuseppe Ciliberti

Il Dott. Giuseppe Ciliberti è originario di Cortale (Cz), ed attualmente è dirigente medico cardiologo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia e la specializzazione in cardiologia presso l’Università di Perugia.

Dopo un’esperienza formativa a Londra dove ha conseguito la certificazione sulla risonanza magnetica cardiaca, ha completato il dottorato di ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche. Attualmente è Presidente dell’Area Giovani dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO).

I due cardiologi sono il simbolo di una nuova generazione di specialisti che unisce competenza, passione e un forte legame con le proprie origini.

La Calabria, quindi, può oggi vantare due rappresentanti ai vertici della cardiologia italiana ed Europea, a conferma dell’elevata professionalità dei medici calabresi che, anche se vivono e lavorano fuori dalla Regione, portano sempre la Calabria nel cuore.