Alla UST CISL di Cosenza incontro con Comune, Forze dell’Ordine e FNP CISL per promuovere la cultura della prevenzione e il sostegno ai più fragili
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Si è svolto questa mattina, nella sala riunioni della UST CISL di Cosenza, l’incontro “Prevenzione delle truffe agli anziani: fare rete per proteggere i più fragili”, un momento di confronto e sensibilizzazione promosso nell’ambito del progetto “La vecchia guardia sempre in guardia”, ideato dal Comune di Cosenza e condiviso dalla FNP CISL Cosenza con il pieno supporto della UST CISL provinciale. Un’iniziativa partecipata e sentita, dedicata a un fenomeno purtroppo sempre più diffuso e insidioso, che colpisce soprattutto le persone anziane e sole.
Nel suo intervento, il Segretario Generale della UST CISL Cosenza, Michele Sapia, ha ringraziato l’amministrazione comunale per la collaborazione e ha ribadito la centralità del lavoro di rete nella prevenzione: «Questo progetto – ha sottolineato Sapia – evidenzia l’importanza del fare rete, della solidarietà, della centralità della persona e del valore della prevenzione. Dobbiamo estendere queste iniziative a tutti i comuni della provincia, anche nelle aree montane e interne, dove gli anziani vivono spesso in solitudine. Con la FNP CISL continueremo a promuovere percorsi orientati al bene comune».
I lavori, aperti dal Segretario Generale della FNP CISL Cosenza, Raffaele Zunino, hanno messo in luce l’impegno della Federazione nella diffusione della cultura della prevenzione e dell’informazione, anche attraverso materiali divulgativi.
Durante l’incontro sono state distribuite brochure realizzate dal Comune di Cosenza, contenenti consigli pratici su come difendersi dalle truffe e sui comportamenti da adottare in caso di sospetto. È stato inoltre proiettato un video istituzionale, uno spot incisivo che invita gli anziani a contattare immediatamente le Forze dell’Ordine in caso di truffa o tentativo di raggiro.
Il filmato mostra le modalità più comuni con cui i truffatori si presentano – falsi tecnici, operatori o agenti – e illustra semplici regole di autodifesa e prudenza quotidiana.
All’incontro hanno preso parte l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cosenza, Veronica Buffone, i Luogotenenti dei Carabinieri Riccardo Lupinacci e Marco Bisceglia, l’Ispettore della Polizia di Stato Alessandro Ramundo e la psicologa Benedetta Aquino.
Oltre agli aspetti di sicurezza e prevenzione, è stato sottolineato il bisogno di sostegno psicologico per le vittime di truffe, spesso colpite non solo economicamente, ma anche emotivamente, tra vergogna, paura e isolamento. Da qui l’importanza di creare reti di ascolto e accoglienza, capaci di accompagnare le persone più fragili nel recupero della fiducia e della serenità.