Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Nell’articolata rassegna di spettacoli estivi organizzata dall’amministrazione comunale di Cosenza in sinergia con l’Altro Teatro e l’Orchestra Sinfonica Brutia, spiccano tra gli altri, gli appuntamenti con Edoardo Bennato e con la Tosca, un omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte di uno dei più celebri compositori italiani. La Rendano Arena sarà la location principale degli eventi, già sperimentata con successo negli anni passati. Ma il calendario delle manifestazioni è punteggiato da altre iniziative di sicuro interesse, presentate a Palazzo dei Bruzi nel corso di una conferenza stampa coordinata da Annarita Callari e presieduta dal sindaco Franz Caruso, alla quale sono intervenuti gli imprenditori e organizzatori della rassegna Pino Citrigno e Gianluigi Fabiano, il direttore artistico della parte operistica della kermesse, Luigi Travaglio, il direttore del conservatorio Francesco Perri. E poi la consigliera delegata alla cultura Antonietta Cozza ed il dirigente comunale Giuseppe Bruno.

L’estate culturale comincia col Solstizio
Si comincia nel giorno del solstizio d’estate, il 21 giugno, con la Festa della Musica, una giornata dedicata alle bande musicali, con la partecipazione delle orchestre giovanili Brutia Junior e Brutia Young, e che si svilupperà dalle 9,30 del mattino fino alle 20,30 nel centro cittadino, in Piazza 11 Settembre e Piazza Carratelli, nella Casa della Musica di Piazza Amendola, nel chiostro di San Domenico, dell’Archivio di Stato e del Museo dei Bretti e degli Enotri, e poi nei locali del Conservatorio Giacomantonio, nelle chiese di San Domenico e di Loreto e nella Galleria Nazionale. A seguire, alle 21,00, aprirà la Rendano Arena di Piazza 15 Marzo con il Teenage Dream Party; si tratta del tour del momento che sta impazzando sui social, atteso soprattutto dagli adolescenti e che sta registrando ovunque numeri da capogiro, alimentati da centinaia di follower su Instagram e Tik Tok. Sempre a giugno, il 28, in collaborazione con Piano B live, alla Rendano Arena è atteso Mogol, insieme al cantautore Gianmarco Carroccia, per un intimo ed emozionante viaggio tra i brani portati al successo dall’indimenticato Lucio Battisti.

Rendano Arena Opera Festival
La sezione del Rendano Arena Opera Festival prenderà il via con Edoardo Bennato il 12 luglio. L’artista partenopeo, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Brutia, si produrrà in una serata di grande musica intitolata Notti Magiche, un titolo che richiama il periodo dei mondiali italiani del 1990. Il 18 luglio sarà la volta della Tosca la cui rappresentazione sarà anticipata, il 16 luglio, dalla proiezione al Cinema Citrigno, dell’omonimo film di Luigi Magni, interpretato da Gigi Proietti e da Monica Vitti e con Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi e Ninetto Davoli. Nel cartellone anche il concerto di Calcutta organizzato nell’ambito del Be Alternative Festival.

«Proponiamo per il quarto anno consecutivo questo programma di iniziative della Rendano Arena – ha commentato Pino Citrigno – utile a rivitalizzare il centro storico ed a dare respiro alla piazza antistante il teatro di tradizione. Il calendario annovera spettacoli per tutti i gusti, per i giovani, per i meno giovani con un revival degli anni novanta e con Carroccia che insieme a Mogol ricorderà Battisti. Il pubblico potrà trascorrere delle belle serate. Abbiamo inoltre scelto di mantenere molto accessibile il prezzo dei biglietti».
Secondo Luigi Travaglio «dopo l’esperienza della Traviata, visto il successo, bisognava riproporre nel cartellone la lirica. Le celebrazioni pucciniane hanno suggerito di proporre la Tosca, opera gradita e conosciuta dal pubblico. Avremo circa 150 persone tra artisti, tecnici ed altre maestranze. La protagonista sarà il soprano Marta Mari, splendida voce del panorama internazionale, nei panni di Tosca. Al suo fianco, un altro apprezzato interprete, il baritono Carlos Almaguer. Sarà davvero un onore poter ammirare le sue performance. Infine nel ruolo di Alberto Cavaradossi vedremo sul palco Alberto Profeta».

Gli eventi letterari
Gli appuntamenti di spettacolo si intrecceranno con quelli letterari del ciclo Aperinchiostro, tutti ospitati nel chiostro di San Domenico a cura di Antonietta Cozza, tutti in programma alle 18,30. Si comincia il 2 luglio con la presentazione del libro Dove la luce, di Carmen Pellegrino edito da La Nave di Teseo. L’8 luglio sarà la volta del volume La Fortuna del Greco scritto da Vincenzo Reale per Rubbettino. Infine, il 18 luglio sarà presentato Dimenticami Dopodomani di Andrea Di Consoli, pubblicato sempre da Rubbettino. Il programma si completa con seminari su trucchi e costumi di scena realizzati in collaborazione con la Moema Academy, con una mostra fotografica sulla Belle Époque, un viaggio sensoriale tra arte e gusto a cura di Maccaroni Chef Academy, un laboratorio sulla musicalità della voce e del corpo con il soprano Grazia Berardi e con un concerto del piccolo coro del Teatro Rendano diretto da Maria Carmela Ranieri.