La Demo Farm calabrese ha aperto ufficialmente le sue attività a Castrovillari, grazie alla collaborazione tra la Ferrero Hazelnut Company (gruppo Ferrero), l’Azienda agricola Torre di Mezzo e la rete di imprese Calabria in Guscio. Questa iniziativa rappresenta un noccioleto modello progettato per diffondere nel territorio calabrese le migliori pratiche agronomiche e di tutela ambientale.

L’obiettivo della Demo Farm è promuovere uno sviluppo sostenibile della coltivazione della nocciola in Calabria. Le tecniche utilizzate mirano a una produzione di alta qualità, ottenuta grazie a metodologie di agricoltura di precisione e pratiche ecocompatibili, rispettando al tempo stesso la biodiversità del territorio.

La Demo Farm offre anche un importante contributo formativo per agricoltori, la comunità locale e altri portatori di interesse. Grazie a corsi teorici e pratici, la Demo Farm punta a diffondere le più recenti tecniche per la coltivazione, la raccolta e la gestione delle nocciole dopo la raccolta.

Il progetto rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo della corilicoltura in Calabria, promuovendo un’agricoltura produttiva e redditizia, ma anche rispettosa dell’ecosistema locale.

L’iniziativa si pone come un volano per incentivare la coltivazione sostenibile della nocciola, offrendo al contempo una piattaforma di formazione per operatori e tecnici agricoli. In questo modo, la Demo Farm calabrese contribuisce alla biodiversità locale e alla crescita economica del settore, promuovendo la qualità della produzione di nocciole in Calabria e valorizzando la tradizione agricola della regione.