Dopo aver attraversato il Nord Italia, la perturbazione si sposta verso Sud portando piogge e temporali soprattutto sul versante tirrenico. Attesi venti di maestrale e un calo termico diffuso
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
L’intensa perturbazione (ex uragano ERIN) che ha apportando forte maltempo sulle regioni del Nord Italia sta scivolando velocemente verso Sud. Tra venerdì e sabato infatti essa raggiungerà anche le regioni del Sud Italia e la nostra Regione causando locali temporali di forte intensità accompagnati da un generale calo delle temperature.
Maltempo e calo termico tra venerdì e sabato
La giornata odierna inizierà con una mattinata pressoché stabile su tutta la Calabria e con cieli che si manterranno sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio avremo nubi in aumento con possibili e isolati temporali lungo le aree montuose della Sila Crotonese; in concomitanza però la perturbazione si avvicinerà sempre più verso le aree Tirreniche dove anche qui è atteso un generale aumento della nuvolosità.
Ecco però che in serata e soprattutto dalle ore notturne piogge e temporali interesseranno appunto le aree Tirreniche della Regione e in particolare quelle del Cosentino, Lametino e Vibonese dove non si escludono precipitazioni di forte intensità. Tali fenomeni continueranno anche e soprattutto nella giornata di sabato con piogge e temporali che insisteranno sulle aree sopra citate.
Le precipitazioni però potranno raggiungere anche le aree interne della Regione con possibili sconfinamenti fin verso le aree Joniche del Catanzarese, Cosentino e Crotonese. Il tutto sarà accompagnato, nella giornata di sabato, da forti venti di maestrale che soffieranno su tutta la Calabria e che causeranno un generale calo delle temperature con il termometro che si manterrà nelle medie del periodo o localmente al di sotto.