La fase di maltempo però durerà anche e soprattutto nella giornata di giovedì con ulteriori fenomeni intensi. Il tutto a causa di un contrasto termico che si andrà a creare
Dal pomeriggio di oggi le zone tirreniche saranno interessate dalle prime precipitazioni che si estenderanno poi al resto territorio. Termometro nettamente sotto le media stagionali
Bisogna aspettare metà settimana quando una saccatura di origine atlantica tenderà a scivolare verso Sud. Sta raggiungendo in queste ore le Regioni del Nord Italia
La perturbazione interesserà soprattutto Cosentino, Lametino, Vibonese e Reggino. Nelle ore successive atteso un ritorno a condizioni più stabili su tutta la regione.
La perturbazione ha portato forti precipitazioni e raffiche nelle aree interne, con criticità per la viabilità e l’invito alla prudenza negli spostamenti.
L’ex uragano Erin porta piogge intense, venti forti e un deciso calo termico. Ecco dove colpirà il maltempo e quando scatta l’allerta meteo in Regione.
Temperature in rialzo e tassi di umidità elevati con punte di 34 gradi nelle aree interne della Valle del Crati, vento di scirocco sulla città capoluogo
Dopo il caldo africano arriva una goccia fredda: instabilità pomeridiana su Sila, Pollino e aree interne, con sconfinamenti fino a Cosenza e coste tirreniche
Dopo giorni di stabilità e di afa una corrente di aria più fresca arriverà sulla nostra regione proprio nel giorno di festa con fenomeni temporaleschi e nuvolosità diffusa
Il termometro segnerà temperature impegnative, ma poco prima di Ferragosto l’anticiclone africano inizierà a perdere di intensità e si creerà una fase instabile
Le aree con probabilità elevata di piogge saranno soprattutto quelle montuose di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte. Poi di nuovo caldo a partire dal fine settimana
Terminata l’ondata di caldo con picchi di 44°C: attese temperature più basse, nubi sparse, piogge locali e forti venti sui versanti ionici e tirrenici.
Il caldo africano colpisce il Sud Italia, con punte di 45°C in Sicilia. In Calabria, oggi lieve pausa, ma da giovedì torna l'intensa ondata di calore con picchi fino a 44°C nelle aree interne.
Da oggi l’anticiclone africano porterà un’ondata di caldo intenso su tutta la regione. Attese punte di 38-40°C nelle aree interne come la Valle del Crati e la Piana di Sibari. Più afoso lungo i litorali tirrenici, ma con valori comunque superiori alla media. Stabilità atmosferica e cieli sereni ovunque