La Villa Vecchia di Cosenza si prepara a una straordinaria rinascita grazie al progetto di riqualificazione che punta a restituire alla città uno dei suoi luoghi più iconici del centro storico. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio, l’intervento sta trasformando il polmone verde della città.

A darne notizia oggi è stato il consigliere del Pd Francesco Alimena che ha pubblicato una serie di scatti. Uno degli aspetti più affascinanti del progetto riguarda il potenziamento del verde urbano. Il parco vedrà la piantumazione di circa 30 nuovi alberi e oltre 15.000 essenze floreali e arbustive, creando un paesaggio ancora più rigoglioso e accogliente. Inoltre, saranno installati 350 mq di tappeto erboso, perfetto per chi ama passeggiare immerso nella natura.

Sicurezza e illuminazione potenziata alla Villa Vecchia di Cosenza

Per garantire maggiore sicurezza ai visitatori, è stato implementato un moderno impianto di videosorveglianza che monitorerà i percorsi interni. Inoltre, sono stati installati oltre 400 metri di nuovi collegamenti elettrici e 49 lanterne sostituite, migliorando l’illuminazione serale e rendendo il parco più fruibile anche nelle ore notturne.

La riqualificazione della Villa Vecchia Cosenza non riguarda solo il verde e la sicurezza, ma anche il restauro del suo patrimonio storico. Le sette sedute storiche sono state restaurate, mentre 22 nuove panchine arricchiranno gli spazi per il relax dei cittadini. Le linee di scarico delle acque sono state liberate, garantendo un migliore drenaggio e una maggiore vivibilità del parco.

Un’altra importante opera di restauro riguarda le fontane storiche della Villa, che torneranno a funzionare, e la statua della Vittoria rappresentante l’Italia, situata all’ingresso del parco. Questi interventi contribuiranno a valorizzare ulteriormente l’identità culturale della Villa. Gli interventi di ristrutturazione comprendono anche il chiosco, che sarà arricchito con una nuova area ristoro e una terrazza calpestabile, offrendo ai visitatori un punto di ritrovo accogliente. Inoltre, la realizzazione di cordoli in cotto e di pavimentazioni con ciottoli di fiume renderà il parco ancora più suggestivo e caratteristico. Il tutto in attesa di una serie di eventi che torneranno a far ribollire l’estate del centro storico di Cosenza.