Sono più di mille intanto le persone residenti in Calabria che ritorneranno nella nostra regione dal 4 maggio. Intanto oggi sono stati eseguiti 874 tamponi.
E' disponibile dalla mezzanotte di oggi il modello online per prenotare il rientro in Calabria. Cosa serve per registrarsi e come funziona. Non è consentito (per ora) il rientro nel proprio domicilio.
Marcello Manna va in controtendenza e recepisce l’ordinanza firmata da Jole Santelli. Il sindaco di Rende non si allinea ai suoi “colleghi” che hanno contestato la fuga in avanti e procede in autonomia. Sull’albo pretorio del comune da lui governato, compare l’ordinanza numero 70 del 30 aprile 2020. Con essa il primo cittadino autorizza di
Il presidente della Regione, Jole Santelli ha chiarito che chi rientra in Calabria dovrà comunicarlo due giorni prima dell'arrivo. E sarà sottoposto a un monitoraggio approfondito.
Ecco i nuovi dati della Regione Calabria sull'andamento epidemiologico nella nostra terra. Nella giornata di oggi si registrano 6 nuovi casi. Eseguiti anche quasi mille tamponi.
Altri cinque comuni della provincia di Cosenza si aggiungono alla già lunga lista di borghi che si sono opposti all’ordinanza di Jole Santelli. Sulla costa tirrenica è toccato anche a Belvedere e Cetraro dire di no, mentre nell’entroterra comunicati di protesta e di “chiusura” si sono levati da Rogliano, Domanico e Carolei. Altomare a Rogliano
Il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto ha rivolto un invito al Presidente della Regione Calabria Jole Santelli. Questo perché venga istituito un coordinamento con i Sindaci e i comuni come auspicato dall’Anci. A tenere banco è la questione relativa alla riapertura dei bar e delle attività di ristorazione all’aperto. «Sono d’accordo nella sostanza con il
«Non ci sarà un piano rimesso a iniziative improvvide di singoli enti locali ma basato su rilevazioni scientifiche. Iniziative che comportino misure meno restrittive non sono possibili, perché in contrasto con le normenazionali, quindi sono da considerarsi a tutti gli effetti illegittime». Sono le parole del premier che, alla Camera, sta informando sulla ripresa delle attività economiche. Il messaggio di Giuseppe
Dopo le singole prese di posizione dei sindaci di tutta la Calabria, interviene direttamente l’Anci a chiedere buon senso. L’Associazione Nazionale Comuni Italiani si rivolge a Jole Santelli invitandola a differire l’ordinanza emanata ieri sera. A firmare il documento è Francesco Candia, vicepresidente vicario. La lettera dell’Anci a Jole Santelli «Lo stato confusionale appena generatosi
Si avvia verso il flop sui territori, almeno nell’immediato, l’ordinanza firmata da Jole Santelli ieri sera alle 22. A 12 ore dall’annuncio (politico?) in pompa magna fatto dalla Cittadella, in provincia di Cosenza non si contano più i comuni che hanno deciso di prendere in considerazione le indicazioni provenienti da Catanzaro. Gli ultimi quattro, in
In provincia di Cosenza è un coro di no a Jole Santelli, la cui ordinanza da stamattina al vaglio anche del Governo Conte. Dopo i comuni di Castrolibero, San Marco Argentano, Trebisacce, Acri, Corigliano-Rossano, Bisignano, Montalto, Luzzi, San Giovanni in Fiore e Castrovillari, anche altri centri hanno cestinato quanto stabilito a Catanzaro. Si tratta di
Anche dopo un’ora dallo scoccare della mezzanotte continuano imperterrite le comunicazioni dei sindaci contrari all’ordinanza di Jole Santelli. E’ il turno dei comuni di Castrolibero, Bisignano e San Marco Argentano. In tutti questi paesi della provincia di Cosenza resteranno in vigore le indicazioni del DMPC del 26 aprile. I primi cittadini, pertanto, non recepiranno quanto
E’ una vera e propria fronda quella dei sindaci della provincia di Cosenza che urlano tutta la loro contrarietà all’ordinanza della Regione Calabria. Ad aprire il fronte è stato il primo cittadino di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, che ha cestinato l’ordinanza di Jole Santelli. Unico, finora, ad applaudire è stato Mario Occhiuto a Cosenza. Silenzio
«Chiediamo l’immediato intervento del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio Conte e dell’autorità giudiziaria per fermare gli effetti devastanti che potrebbero derivare dall’Ordinanza che il Presidente della Regione Calabria ha emesso da poche ore». Lo scrive in una lettera il Coordinamento provinciale del Pd di Cosenza. I democrat chiedono l’intervento immediato di Conte
L’annuncio di Jole Santelli, che di fatto sembra scalvalcare il Governo, e passa in autonomia alla fase-2, incontra subito l’opposizione di alcuni sindaci. Ma anche il favore di altri. E’ il caso del primo cittadino di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, e di quello di Cosenza, Mario Occhiuto. Chiaramente è uno scontro di natura politica: il
«Misure nuove, al pari di altre regioni e alcune uniche sul territorio nazionale; tutte parlano il linguaggio della fiducia». Così Jole Santelli in una nota in cui annuncia la “riapertura” della Calabria e il passaggio alla fase-2. «Poiché in queste settimane i calabresi hanno dimostrato senso civico e rispetto delle regole, è giusto che oggi
Una giornata positiva sul fronte dei nuovi casi di coronavirus. Solo un positivo in più rispetto alla giornata ieri. Alto il numero dei tamponi per Covid19.
Non era l’ora delle polemiche cinquantadue giorni fa e forse non lo è neppure oggi, non fosse altro per rispetto delle vittime che il Covid-19 continua a mietere. Tuttavia, non si può restare inermi di fronte alle scelte scellerate di una regione che ha tradito i suoi “figli” due volte: quando hanno riempito la valigia piena