Agricoltura e Covid, Regioni a confronto sulla crisi
La pandemia in corso sta colpendo tutti i settori dell’economia, agricoltura compresa. Servono soluzioni contro la crisi, pertanto la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nel corso dei lavori della Commissione Politiche agricole, ha individuato le misure più urgenti da suggerire al Governo. A rappresentare la Calabria nella riunione coordinata dal governatore pugliese Michele
La pandemia in corso sta colpendo tutti i settori dell’economia, agricoltura compresa. Servono soluzioni contro la crisi, pertanto la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nel corso dei lavori della Commissione Politiche agricole, ha individuato le misure più urgenti da suggerire al Governo. A rappresentare la Calabria nella riunione coordinata dal governatore pugliese Michele Emiliano – e tenutasi in videoconferenza – c’era il neo assessore Gianluca Gallo. Quest’ultimo ha chiesto un occhio di riguardo per i destini del settore florovivaistico e di quello lattiero-caseario, ma non solo. Tante le proposte delle Regioni per tutto il mondo dell’agricoltura. La proroga dei bandi relativi ai fondi europei Feasr e Feaga e degli adempimenti e dei controlli Ocm, ad esempio. Ma si è pensato anche all’aumento delle percentuali degli anticipi per le domande a Superficie e Strutturali. Così come a procedure snelle di accesso al credito agevolato e ad altri strumenti finanziari.
Dalla segreteria di Gallo fanno sapere che si è arrivati a un documento approvato all’unanimità. E che tra le misure suggerite all’Esecutivo nazionale figurano la proroga dei termini per la conclusione dei Piani di sviluppo aziendale dei giovani agricoltori; l’autorizzazione del pagamento dei saldi delle domande a Superficie, per le annualità precedenti al 2020; la semplificazione delle procedure di controllo di tutte le misure, con proroghe sulla tempistica e deroga delle scadenze, nonché la semplificazione su Durc e Antimafia; il ripristino dei voucher semplificati per la manodopera stagionale; procedure agevolate nell’assegnazione del carburante agricolo. Adesso le Regioni dovranno confrontarsi direttamente con il Governo. Già nella giornata di oggi si aprirà un tavolo di lavoro, sempre in videoconferenza, con il ministro Teresa Bellanova.