venerdì,Giugno 2 2023

Giochi matematici del Mediterraneo, la premiazione al Museo del Presente di Rende

Il concorso, organizzato dall'Accademia italiana "Alfredo Guido", mette a confronto gli allievi di diverse scuole d'Italia

Giochi matematici del Mediterraneo, la premiazione al Museo del Presente di Rende

Si è svolta nella mattinata del 22 marzo la cerimonia di premiazione della fase finale di area dei giochi matematici del Mediterraneo. Organizzata dalla scuola polo, l’Ic Zumbini di Cosenza, diretta dal dirigente scolastico Marietta Iusi, nel Museo del Presente di Rende si sono ritrovati tutti i classificati nei primi tre posti delle varie categorie, a partire dalla classe 3 della scuola primaria fino alla classe terza della scuola secondaria di I grado.

Alla cerimonia, presenti i dirigenti scolastici anche degli Istituti Comprensivi di Bisignano Francesco Talarico, dell’Ic Gullo di Cosenza Rosa Maria Paola Ferraro, dell’Ic Rende Commenda Simona Sansosti, della Family Primary School Serena Miceli e i docenti delegati dell’Ic Don Milani-De Matera di Cosenza e dell’Ic “Bandiera” di San Giovanni in Fiore.

Il concorso, organizzato dall’ Accademia Italiana per la Promozione della Matematica “Alfredo Guido”, ha lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole d’Italia che, gareggiando con lealtà e con lo spirito della sana competizione sportiva, sviluppano atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica e costituisce un’importante occasione di integrazione e di valorizzazione delle eccellenze.

E così, dopo le qualificazioni d’Istituto si sono svolte nella prima metà di marzo le fasi di qualificazione d’area/regionali al termine delle quali sono stati proclamati i vincitori.

Ben 8 alunni dell’Ic Rende Commenda hanno conquistato il podio tra le diverse sei categorie, con un en plein nella categoria S3, quella delle classi di terza media, in cui tre alunni della “De Coubertin” hanno vinto il primo, il secondo e il terzo posto.

Nel dettaglio, gli otto campioni dell’Ic Rende Commenda sono: Carelli Sofia (prima classificata categoria P5) della classe quinta della scuola primaria plesso di Zumpano, Tommaso Russo e Michela Tenuta (primo e seconda classificati categoria S1) scuola media “De Coubertin”, Mario Posteraro e Angelo Larosa (secondo e terzo classificati categoria S2), Irene Luciani, Francesco Di Donna e Egidio Mezzi (prima, secondo e terzo classificati categoria S3), tutti della scuola media “De Coubertin”. 

I primi classificati per le categorie P5, S1 ed S3, cioè Sofia Carelli, Tommaso Russo e Irene Luciani, parteciperanno alle finali nazionali che si terranno, presso l’Università di Palermo, il 14 maggio 2023. 

«Un risultato che premia l’impegno dei nostri docenti e dei nostri alunni e delle loro famiglie – ha detto la dirigente scolastica Simona Sansosti – e che ci restituisce la prova concreta dell’attenzione che la nostra scuola ha verso le proposte innovative provenienti dalle associazioni e della qualità della didattica che non si limita ad essere trasmissiva ma si apre alle nuove frontiere metodologiche per promuovere una crescita globale degli allievi a partire dalle loro propensioni e passioni puntando a far acquisire competenze comunicative, argomentative e logiche, oltre che sociali e relazionali».