Trenitalia, aumentano le Frecce per collegare la Calabria al resto d’Italia
Sedici collegamenti quotidiani fra la Calabria e Roma, torna anche il Frecciarossa fra Reggio e Milano
Con l’avvio dell’orario invernale di Trenitalia, il Gruppo Ferrovie dello Stato punta su un mix di sostenibilità, intermodalità e comfort, mettendo al centro i passeggeri e rafforzando significativamente i collegamenti con le Frecce tra Calabria, Roma e il resto d’Italia. Tra le principali novità annunciate spiccano i servizi dedicati alla regione, con particolare attenzione ai collegamenti di Cosenza e della Calabria intera.
Trenitalia, 16 Frecce al giorno tra Calabria e Roma
Una delle novità più rilevanti di Trenitalia è rappresentata dalle 16 Frecce quotidiane che collegano la Calabria a Roma. I convogli effettuano fermate strategiche nelle principali stazioni regionali: Scalea, Paola, Lamezia Terme, Vibo Valentia, Rosarno, Gioia Tauro e Villa San Giovanni. Questo potenziamento permette ai viaggiatori calabresi di raggiungere la Capitale con maggiore facilità e frequenza, rispondendo così alla crescente domanda di mobilità veloce e comoda.
Il ritorno del Frecciarossa notturno tra Reggio Calabria e Milano è un ulteriore tassello importante per la mobilità regionale. I treni notturni, che fermano anche a Paola, Lamezia Terme Centrale, Rosarno e Villa San Giovanni, consentono di attraversare l’Italia sfruttando al massimo le ore notturne per trovarsi già a destinazione al mattino seguente.
Completano l’offerta due Frecciarossa Bolzano-Sibari, un collegamento che mette in rete le località montane e marittime, rispondendo alle esigenze di turisti e pendolari.
Cosenza e provincia protagoniste dei servizi regionali
Il nuovo orario invernale conferma l’importanza di Cosenza all’interno della rete ferroviaria regionale. Sono 22 i collegamenti giornalieri tra Reggio Calabria e Cosenza, che transitano attraverso la stazione di Paola, un hub nevralgico per i passeggeri della provincia cosentina. Questo rafforzamento permette ai viaggiatori di usufruire di collegamenti più frequenti e affidabili.
Anche il modello di intermodalità si rinnova: Trenitalia garantisce connessioni treno+bus con il centro città di Cosenza, nonché con località come Camigliatello Silano e San Giovanni in Fiore, mete turistiche e culturali di rilievo. Questi servizi sono pensati per offrire ai passeggeri soluzioni integrate e acquistabili in un’unica soluzione sui canali Trenitalia.
Trenitalia, Focus sulla sostenibilità e innovazione delle Frecce in Calabria
La flotta Regionale si arricchisce con treni di nuova generazione, tra cui i nuovi treni ibridi monopiano, già operativi sulla tratta tra Lamezia Terme e Catanzaro Lido e sulla linea Ionica. Questi convogli assicurano maggiore efficienza energetica e comfort per i passeggeri, confermando l’impegno di Trenitalia verso una mobilità più sostenibile.
Dal gennaio 2025, un’importante novità semplificherà l’esperienza di viaggio: l’indennizzo automatico per i ritardi dei treni regionali. Chi acquista il biglietto digitale con carte di pagamento riceverà automaticamente un rimborso entro 30 giorni nel caso di ritardi superiori a 60 minuti, senza necessità di effettuare una richiesta.
Intermodalità e connessioni strategiche
Un elemento chiave dell’offerta calabrese è rappresentato dai servizi Link treno+bus, che garantiscono collegamenti diretti con importanti strutture della regione. Tra questi spiccano:
- Università della Calabria, raggiungibile dalla stazione di Castiglione Cosentino;
- Lamezia Airlink, che collega l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme alla rete ferroviaria regionale;
- Servizi per il centro storico di Cosenza e per le località montane.
Queste soluzioni integrano il trasporto ferroviario con servizi su gomma, facilitando gli spostamenti sia per lavoro che per turismo. L’offerta invernale di Trenitalia con le Frecce verso la Calabria, insomma, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità. Con il potenziamento della stessa, l’introduzione di treni sostenibili e l’espansione dei servizi regionali e intermodali, la Calabria si conferma al centro della strategia di Trenitalia per un trasporto efficiente, moderno e vicino ai territori.