A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto
La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
L’assessore Madeo: «Sterilizzazioni, registrazione e referenti sul territorio: così evitiamo nuove nascite e favoriamo le adozioni». La Commissione Ambiente: «Il vero problema restano gli abbandoni»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il cane è stato trasferito a Roma dove verrà riabituato a una vita serena. La vicenda arriva dalla collaborazione fra l'associazione cosentina "Gli Invisibili" e la fondazione nazionale "Cave Canem"
Le ricchezze dell’area naturalistica tra Calabria e Basilicata sono dettagliate nel nuovo atlante, frutto di un lavoro decennale iniziato nel 2012 da tecnici, ornitologi, fotografi, guide ed esperti appassionati
Sabato 12 aprile visite guidate in tutta Italia. In Calabria impianti aperti a Scalea, San Sostene e San Nicola da Crissa tra agrivoltaico, eolico e comunità energetiche
Si tratta dell'ambiziosa proposta avanzata dal municipio e da Fiorad per scoprire i giacimenti dell'elemento radioattivo all'interno del territorio comunale
Altri danni significativi sono stati registrati anche nella Valle dell'Esaro, dove coltivazioni di drupacee e cachi precoci hanno subito perdite fino al 50%
L'azione meccanica e non manuale avrebbe devastato la vegetazione che oltre a preservare le sponde dall'erosione fa da habitat a diverse specie animali
Il comandante dei carabinieri forestali della Calabria Giovanni Misceo: «Il nostro impegno quotidiano contro incendi e attività illecite nei boschi da parte della criminalità organizzata»
Tre scosse di terremoto hanno colpito la Costa Garganica (Foggia) nella serata del 14 marzo 2025. La più intensa ha raggiunto magnitudo 4.6, seguita da eventi di magnitudo 3.8 e 2.9.
Un sisma di magnitudo 4.7 ha colpito la zona di Creta, in Grecia, con epicentro a 18 km di profondità. La scossa è stata registrata dalla Sala Sismica INGV-Roma
Il progetto prevede l'installazione di dieci aerogeneratori della potenza di circa sette megawatt ciascuno lungo un crinale della catena costiera cosentina