A renderlo noto l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Mancuso. La competenza per le successive fasi di attuazione affidata al Commissario straordinario per il dissesto
La presidente regionale Parretta e il responsabile nazionale Aree protette Nicoletti: «Occorrono prevenzione, manutenzione e controllo del territorio per ridurre gli eventi dolosi, ma occorre anche una strategia complessiva di valorizzazione dei boschi»
L’assessore Madeo: «Sterilizzazioni, registrazione e referenti sul territorio: così evitiamo nuove nascite e favoriamo le adozioni». La Commissione Ambiente: «Il vero problema restano gli abbandoni»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
L’intero progetto è finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) e coinvolge direttamente il Ministero dell'Agricoltura e la Direzione Generale per gli Affari Marittimi e la Pesca della Commissione Europea
Incontro in Regione per fare il punto sui due progetti: i lavori procedono a ritmo sostenuto e il primo intervento potrebbe essere avviato entro un anno
L'obiettivo della manifestazione era quello di sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza delle fonti rinnovabili di cui la Calabria è ricca
Peggioramento nel pomeriggio di domenica ma aumento dei valori minimi delle temperature. Il Mar Tirreno risulterà molto mosso, mentre il Mar Ionio sarà agitato
Ad accompagnare la perturbazione è stato anche un generale calo delle temperature che, dopo la fase mite della settimana scorsa, ha apportato valori nelle medie stagionali
Il sisma più forte del 2024 ha avuto una magnitudo di 5,0 ed è stato registrato in Calabria, a Pietrapaola (CS). Questo evento è stato seguito da una delle due sequenze sismiche che hanno interessato la regione ionica tra maggio e settembre