Secondo i dati diffusi dalla Regione Calabria in tutto il territorio sono 918 le persone che hanno contratto il virus registrate nella giornata di ieri
Ampia la platea dei soggetti a cui può essere praticato. In prima istanza a coloro che non hanno ancora completato il ciclo vaccinale con il primo booster, ovvero la terza dose
Il tecnico mette in luce l’ottimo clima nello spogliatoio e l’impegno costante delle giocatrici, fondamentali per i successi in Conference Cup: «Guido un gruppo eccezionale»
Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.
Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.
Il tecnico mette in luce l’ottimo clima nello spogliatoio e l’impegno costante delle giocatrici, fondamentali per i successi in Conference Cup: «Guido un gruppo eccezionale»
Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.
Il tecnico mette in luce l’ottimo clima nello spogliatoio e l’impegno costante delle giocatrici, fondamentali per i successi in Conference Cup: «Guido un gruppo eccezionale»
La Corea del Sud registra un record di contagi da coronavirus in coincidenza con Chuseok, il ‘ringraziamento’ coreano, una delle festività più importanti nel Paese. Le autorità sanitarie hanno segnalato 2.434 nuovi casi di Covid-19, come riporta l’agenzia Yonhap, sottolineando come per le festività, da lunedì a mercoledì scorso, milioni di sudcoreani si siano spostati
Coronavirus in Italia, ad oggi nessuna Regione o Provincia autonoma è a rischio alto per Covid. Quasi tutte sono infatti classificate a rischio epidemico basso. Solo una Regione riporta un’allerta di resilienza. Nessuna, invece, riporta molteplici allerte di resilienza. E’ quanto emerge dalla bozza di monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e ministero Salute, relativo
Coronavirus in Italia, cala ancora l’indice Rt – ora a 0,82 – e diminuisce anche l’incidenza settimanale a livello nazionale. Questi i dati contenuti nella bozza del monitoraggio Iss-ministero della Salute, che fotografano anche il calo dell’occupazione dei ricoveri e delle terapie intensive. Nessuna regione italiana, inoltre, è classificata a rischio alto. Solo la Sicilia
Sono 242 i nuovi contagi da coronavirus in Piemonte secondo il bollettino di oggi, 23 settembre. Zero, invece, i decessi registrati. I nuovi casi sono pari all’1,0% di 23.858 tamponi eseguiti, di cui 17.773 antigenici. Dei 242 nuovi casi, gli asintomatici sono 140 (57,9%). I casi sono 88 di screening, 104 contatti di caso, 50
Sono 443 i nuovi contagi da coronavirus in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 23 settembre. Registrati inoltre altri 3 morti. A Milano città i casi sono 57. I nuovi positivi della Regione sono lo 0,8% dei 54.042 tamponi processati. Diminuiscono i ricoverati sia nelle terapie intensive, dove sono 61 (-2), sia nei reparti, dove
Sono 4.061 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 23 settembre 2021, secondo numeri e dati Covid del bollettino di ministero della Salute e Protezione Civile. Registrati altri 63 morti, portando a 130.551 il totale delle vittime da inizio emergenza. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 321.554 tamponi con un tasso positività che all’1,26%.
Sono 647 i nuovi contagi da coronavirus in Sicilia secodo il bollettino di oggi, 23 settembre. Registrati inoltre altri 15 morti: i decessi sono però avvenuti nei giorni scorsi. 21.480 i tamponi processati, gli attuali positivi scendono a quota 18.416. L’Isola resta prima in Italia per numero di contagi giornalieri. In un solo giorno i
Covid, in sviluppo anche cure da effettuare a domicilio. L’Agenzia europea del farmaco Ema “sta supportando attivamente gli sviluppatori di vaccini e trattamenti”, con l’obiettivo di “espandere il portafoglio di opzioni disponibili per la prevenzione e il trattamento della malattia grave. C’è una pipeline molto attiva” di terapia “in sviluppo, inclusi antivirali in pillola che
Sono 419 i nuovi contagi da coronavirus in Campania secondo il bollettino di oggi, 23 settembre. Registrati inoltre altri 3 morti. 18.877 i tamponi effettuati. In Campania sono 14 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva, 282 i pazienti Covid ricoverati in reparti di degenza. Fonte: AdnKronos
Il vaccino anti Covid “degli operatori sanitari è un requisito imprescindibile per svolgere l’attività professionale. E’ necessaria per le nuove iscrizioni all’albo, e deve permanere nel tempo, in ogni fase, pena la sospensione dall’esercizio della professione. Pertanto, la sospensione ex lege dall’esercizio dell’attività professionale per la mancata vaccinazione non può che considerarsi come sospensione tout
Il bollettino Covid Italia di oggi, mercoledì 23 settembre 2021, con dati e news della Protezione Civile e del ministero della Salute – regione per regione – su contagi, ricoveri, morti mentre per il green pass a scuola e sui trasporti arriva l’ok alla fiducia in Senato. I numeri dalla Sicilia in zona gialla, dalla
Covid, in sviluppo anche cure da effettuare a domicilio. L’Agenzia europea del farmaco Ema “sta supportando attivamente gli sviluppatori di vaccini e trattamenti”, con l’obiettivo di “espandere il portafoglio di opzioni disponibili per la prevenzione e il trattamento della malattia grave. C’è una pipeline molto attiva” di terapia “in sviluppo, inclusi antivirali in pillola che
Il vaccino anti Covid “degli operatori sanitari è un requisito imprescindibile per svolgere l’attività professionale. E’ necessaria per le nuove iscrizioni all’albo, e deve permanere nel tempo, in ogni fase, pena la sospensione dall’esercizio della professione. Pertanto, la sospensione ex lege dall’esercizio dell’attività professionale per la mancata vaccinazione non può che considerarsi come sospensione tout
Sono 372 i nuovi contagi da Coronavirus oggi 23 settembre in Lazio, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 12 morti. Da ieri sono stati processati 11.123 tamponi molecolari e 13.740 antigenici con un tasso di positività all’1,4%. I ricoverati sono 403 in reparti ordinari Covid e
Sono 6 i nuovi contagi da Coronavirus oggi 23 settembre in Valle D’Aosta, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Non si registrano decessi. Da inizio emergenza i soggetti contagiati dal virus nella regione sono complessivamente 12.097. I positivi attuali sono 61 di cui 59 in isolamento domiciliare e due ricoverati in ospedale. I
Vaccino anti Covid Novavax, l’azienda americana, insieme al partner Serum Institute of India, ha presentato all’Organizzazione mondiale della sanità la richiesta di inserire il suo vaccino NVX-CoV2373 nell’elenco Oms per l’uso d’emergenza (Eul). La domanda fa seguito alla richiesta precedentemente avanzata dalle società al Drugs Controller General of India (Dcgi), si legge in una nota,
Sono 68 i contagi da coronavirus in Friuli Venezia Giulia oggi, 23 settembre 2021, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Non si registrano decessi; le persone ricoverate in terapia intensiva restano 11, mentre i pazienti in altri reparti scendono a 46. Dei nuovi casi, 56 sono stati rilevati attraverso 3.710 tamponi molecolari,
Virologi in tv solo se autorizzati, “a mio avviso dovrebbe esserci piuttosto una carta per tutti coloro che parlano” di Covid in tv, radio, giornali e media in generale “quali giornalisti, opinionisti e non addetti ai lavori” che garantisca “l’eticità di quello che raccontano e la veridicità delle loro affermazioni” citando cioè “da chi e
“Virologi troppo spesso in tv? Personalmente non appaio più in TV dal 30 maggio scorso”. E’ il tweet di Roberto Burioni che interviene sull’Ordine del giorno, a firma del deputato del gruppo Misto Giorgio Trizzino, accolto ieri dal governo che chiede di prevedere la presenza di virologi, immunologi, infettivologi in tv, alla radio o intervistati