Secondo i dati diffusi dalla Regione Calabria in tutto il territorio sono 918 le persone che hanno contratto il virus registrate nella giornata di ieri
Ampia la platea dei soggetti a cui può essere praticato. In prima istanza a coloro che non hanno ancora completato il ciclo vaccinale con il primo booster, ovvero la terza dose
Il tecnico mette in luce l’ottimo clima nello spogliatoio e l’impegno costante delle giocatrici, fondamentali per i successi in Conference Cup: «Guido un gruppo eccezionale»
Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.
Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.
Il tecnico mette in luce l’ottimo clima nello spogliatoio e l’impegno costante delle giocatrici, fondamentali per i successi in Conference Cup: «Guido un gruppo eccezionale»
Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.
Il tecnico mette in luce l’ottimo clima nello spogliatoio e l’impegno costante delle giocatrici, fondamentali per i successi in Conference Cup: «Guido un gruppo eccezionale»
In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 1.274.181 (+3.776). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 86.476 (+132) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: CASI
I sintomi del Covid nei bambini variano in base all’età. La tosse è meno importante di quel che si pensasse. E se sotto i tre anni ‘segno’ più comune è il raffreddore – e la febbre alta è meno comune – sopra i 3 anni è il mal di testa il campanello d’allarme. Le malattie
Sono 3.908 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 23 ottobre 2021, secondo i dati Covid – regione per regione – nel bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Da ieri, registrati altri 39 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 491.574 tamponi con un tasso di positività allo 0,8%. Sono stati
Presidio contro il green pass a Corigliano Rossano nella centralissima piazza Salotto di Corigliano. “Trieste chiama, Corigliano Rossano risponde”, è con questo spirito che gli organizzatori hanno dato vita al presidio pacifico in un primo momento concepito presso l’area portuale e poi dirottato in Via Nazionale. La manifestazione, poco partecipata, ha tuttavia espresso indignazione per
“E’ giusto considerare la somministrazione della terza dose di richiamo, detta ‘booster’, anche per le fasce di popolazione attualmente non indicate come prioritarie per età”. Lo dice Giorgio Palù, virologo del comitato tecnico scientifico e presidente del consiglio di amministrazione dell’agenzia del farmaco Aifa in un’intervista al Corriere della Sera. “Dopo gli immunodepressi, per i
Quarantadue siti sono stati oscurati dai Nas in un’operazione di contrasto al cybercrime farmaceutico. Continua, nel contesto dell’emergenza pandemica, il monitoraggio del web condotto dai Nas insieme con le Direzioni Generali del Ministero della Salute e volto a individuare siti che offrono in vendita non solo medicinali, ma anche prodotti alimentari non notificati. L’ultima attività
Cinque medici hanno risposto all’avviso pubblico urgente pubblicato dall’Azienda Ospedaliera di Cosenza lo scorso 11 ottobre per reclutare dirigenti medici specializzati in chirurgia d’urgenza, a tempo determinato per un periodo di dodici mesi. Secondo quanto si è appreso le procedure di verifica dei requisiti propedeutiche all’assunzione dovrebbero essere ultimate entro la prossima settimana così da consentire agli aventi
“Se la circolazione del virus restasse a questi livelli e non si riscontrassero problemi particolari nei bambini, la vaccinazione degli Under 12 potrebbe essere evitata”. E’ quanto sostiene in un’intervista a ‘La Stampa’ Guido Rasi, professore ordinario di Microbiologia a Roma Tor Vergata, ex direttore dell’Ema e consulente per la campagna vaccinale del generale Figliuolo,
Sono 3.882 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 22 ottobre 2021, secondo i dati covid – regione per regione – nel bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Da ieri, registrati altri 39 morti. I nuovi contagi sono stati individuati su 487.218 tamponi, il tasso di positività è allo 0,79%. I pazienti
Nel bollettino della Regione Calabria si contano 145 nuovi casi di Coronavirus (solo 12 nella provincia di Cosenza). C'è anche un morto (nel cosentino), mentre i guariti sono 87
Coronavirus in Italia, sono 4 le Regioni e province autonome che “risultano classificate a rischio moderato: Abruzzo, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte. Le restanti risultano classificate a rischio basso. Una Regione riporta un’allerta di resilienza. Nessuna riporta molteplici allerte di resilienza”. E’ quanto emerge dalla nota dell’Istituto superiore di sanità (Iss) con i principali dati dell’ultimo monitoraggio
La Gran Bretagna registra il record di contagi covid da luglio. La Germania si prepara al picco dei casi. In Russia, in un’altra giornata con oltre 1000 morti, torna il lockdown a Mosca. Il coronavirus rialza la testa in Europa, mentre Oms e Ema tengono d’occhio la variante Delta ‘plus’, l’ultima minaccia. La pandemia di Covid “si trascinerà per
L’Associazione Culturale Xenìa di Cosenza e l’Unicef di Cosenza, con il patrocinio del Comitato provinciale CSAIn, presentano Il gol della solidarietà, un quadrangolare di calcio a 11, in calendario domani sabato 23 ottobre alle ore 9,30, allo Stadio Morrone di via Popilia a Cosenza. Scenderanno in campo a scopo benefico Cosenza Calcio Forense, Medici Cosenza F.C., Police Department Cosenza delle Forze dell’Ordine
Variante Delta plus e la pillola anticovid sono tra i temi sull’agenda dell’Ema che fa il punto sull’emergenza coronavirus. VARIANTE DELTA PLUS – Riflettori puntati sulla variante Delta Plus, l’ultima minaccia targata covid salita alla ribalta e ora attenzionata anche dall’Ema, l’Agenzia europa del farmaco. “Stiamo tutti guardando” alla situazione varianti di Sars-CoV-2 con l’inverno in