La Guardia di Finanza di Cosenza recentemente intensificato i controlli economici nelle località turistiche della provincia, con particolare attenzione alla vendita illegale di prodotti non autorizzati. Questo impegno ha portato al sequestro amministrativo di ben 41.654 prodotti accessori ai tabacchi da fumo, tra cui cartine e filtri, in un negozio di Cetraro, privo delle necessarie autorizzazioni per la vendita.

Nel corso dei controlli, le Fiamme Gialle della Tenenza di Cetraro hanno ispezionato un negozio specializzato in articoli per la casa. Durante l’ispezione, i militari hanno scoperto numerose confezioni di cartine e filtri per sigarette, esposte liberamente sugli scaffali e pronte per la vendita al pubblico. Tuttavia, questi prodotti non rispettavano le normative doganali attualmente in vigore, risultando quindi non conformi e illegali.

Di fronte alle richieste degli agenti, il titolare dell’attività non ha potuto presentare alcuna autorizzazione valida per la vendita di tali prodotti. Di conseguenza, le autorità hanno proceduto al sequestro dei materiali, classificati come contrabbando. La mancanza di regolari permessi per la commercializzazione di questi prodotti ha configurato una chiara violazione della legge.

L’azione delle Fiamme Gialle non si è limitata al sequestro. Nei confronti del titolare del negozio è stato redatto un verbale di accertamento delle infrazioni, con la conseguente applicazione di una sanzione amministrativa compresa tra i 5.000 e i 10.000 euro. Inoltre, è stata disposta la chiusura temporanea dell’esercizio commerciale, per un minimo di cinque giorni, come misura aggiuntiva di tutela del mercato e dei consumatori.

Questa operazione si inserisce in un quadro più ampio di controlli intensificati in tutta la provincia, particolarmente durante i mesi estivi, quando l’afflusso turistico richiede una maggiore vigilanza. L’apporto di dieci militari tirocinanti del 94° corso di formazione per Allievi Marescialli del Corpo “Dodecanneso II” ha reso possibile un monitoraggio ancora più capillare del territorio.

Questi sforzi testimoniano l’attenzione costante della Guardia di Finanza nel contrastare ogni forma di frode e abusivismo commerciale. L’obiettivo primario resta la tutela degli operatori economici onesti e dei consumatori finali, che rischiano di subire danni da pratiche commerciali illegali e dalla concorrenza sleale. Come sottolineato dai rappresentanti della Guardia di Finanza, «l’impegno a difesa del bilancio dello Stato e della legalità non conosce pause, specialmente in un periodo cruciale come quello estivo».

Le operazioni continueranno nelle prossime settimane, con controlli sempre più mirati e incisivi, per garantire la legalità e la sicurezza nelle aree turistiche della provincia di Cosenza.